Zoom, una nuova funzione permette di arginare i troll

Intrufolarsi in una riunione per disturbarla non sarà più tanto semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2020]

zoom notifiche troll

I disturbatori esistono in ogni forma e in ogni realtà. Quando agiscono attraverso Internet, di solito prendono vengono indicati come troll, e si fanno notare partecipando alle discussioni al solo scopo di far infuriare gli altri.

Con l'evolversi e il diffondersi delle tecnologie di videoconferenza anche i troll si sono evoluti. Così, durante il lockdown della scorsa primavera, abbiamo avuto notizie di lezioni scolastiche e riunioni di lavoro in cui alcuni disturbatori si sono intrufolati per infastidire i legittimi partecipanti.

Per evitare che tale scenario si ripeta ancora, Zoom - una delle piattaforme maggiormente usate - ha deciso di aggiungere una nuova funzione che segnala agli organizzatori delle riunioni se il loro incontro sia «a rischio».

L'At Risk Meeting Notifier scandaglia i post dei social network e degli altri siti alla ricerca di link alle riunioni di Zoom; per ciascun risultato invia un'email al rispettivo organizzatore, al fine di fargli sapere che il collegamento è visibile in pubblico e, quindi, potenzialmente qualcuno potrebbe sfruttare l'informazione per trollare.

Se la notifica venisse spedita agli organizzatori di qualsiasi incontro il cui link è pubblico ci sarebbero però molti falsi allarmi.

Zoom ha quindi istituito una serie di filtri. Per esempio, il meeting viene considerato "a rischio" se la sua condivisione è associata a altri indicatori che puntano nella stessa direzione, come gli hashtag raid Zoom callls o raid Zoom rooms.

I post che condividono illecitamente i link di riunioni private possono essere segnalati perché la piattaforma che li ospita li rimuova prontamente. Qualora ciò non accada, Zoom suggerisce di creare una "sala d'attesa" in cui lasciar aspettare i nuovi partecipanti prima di concedere loro l'accesso.

Qualora poi la riunione dovesse prevedere molti partecipanti sconosciuti, il consiglio è di convertirla in un webinar: in questo modo l'organizzatore ha il controllo delle opzioni audio, video e di condivisione dello schermo dei partecipanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1608 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics