Mercedes e Cisco portano in auto la videoconferenza

La nuova Classe E includerà Zoom e Webex per restare sempre in contatto con i colleghi di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2023]

mercedes videoconferenza

Ricordate il caso del senatore americano che partecipava a una videoconferenza dall'auto, peraltro fingendo malamente di essere in ufficio? Presto, almeno per i possessori di Mercedes, tutto ciò sarà normale.

Grazie a una collaborazione con Cisco, a partire dal prossimo anno le berline Mercedes-Benz Classe E non solo disporranno di videocamera e connettività Wi-Fi e 5G, ma avranno anche l'applicazione di videoconferenza Webex preinstallata.

Secondo Cisco, ciò aiuterà quanti continuano a svolgere il proprio lavoro in modalità ibrida, alternando giorni in cui si recano in ufficio ad altri in cui lavorano da casa, a restare in contatto con i colleghi anche mentre svolgono commissioni, vanno a prendere i figli a scuola o semplicemente sono in viaggio, magari proprio per questioni di lavoro.

Per tranquillizzare quanti si immaginano un aumento degli incidenti a causa di guidatori distratti presi più a guardare lo schermo che la strada, Cisco fa sapere che tutte le chiamate passano in modalità solo audio quando il veicolo è in movimento; il video è abilitato soltanto quando l'auto è parcheggiata.

Pur non usando Apple Car Play o Android Auto ma adottando un sistema operativo proprio, la Classe E del 2024 consentirà l'installazione di diverse applicazioni in aggiunta a Webex, come Zoom ma anche come TikTok, il browser Vivaldi e il gioco Angry Birds.

mercedes videoconferenza 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il software per impersonare gli altri su Zoom e Skype
Zoom, mezzo milione di password in vendita
Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat
Vulnerabilità in Zoom, a rischio le password di Windows
Zoom sistema l'app spiona dopo le proteste
Telelavoro, Zoom invia a Facebook i dati degli utenti

Commenti all'articolo (5)

Sono d'accordo con @zero, quando parlo con qualcuno - sempre tramite il viva voce dell'auto - nel caso in cui il traffico o la situazione sulla strada si faccia un pochino più complicata mi capita sempre di smettere di parlare e di concentrarmi sulla guida riprendendo poi la conversazione e scusandomi per la pausa. Le chiacchiere futili... Leggi tutto
4-3-2023 11:12

Quando il cervello e' impegnato in una conversazione impegnativa (per esempio deve prendere decisioni importanti), il cervello si concentra su quello, e cio' che succede sulla strada passa in secondo piano. Ci sono vari studi che lo dimostrano. Un test, per esempio, consisteva nel risolvere semplici problemi matematici. Per il... Leggi tutto
1-3-2023 15:47

Io sono sempre preoccupato per gli aggiornamenti: chissà se dopo 10 anni (ovvero niente rispetto alla potenziale vita di un'automobile) verranno ancora sviluppate "app" per i vecchi hardware.... Lo stesso è successo ad esempio con le smart tv, che dopo qualche anno cessano di essere supportate da tutti...
1-3-2023 09:10

mah, anche io ho già partecipato a meeting con gente che parla dalla propria auto (e dato che usa il telefonino ha anche il video...). In effetti qualcuno si era comunque fermato quando doveva parlare
28-2-2023 19:22

10 a 1 che nelle regole si dovrà sottoscrivere che Cisco&Co non saranno per nessun motivo responsabili? Nemmeno di un minimo bgcolor=”#e75c00” !
28-2-2023 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics