Mercedes e Cisco portano in auto la videoconferenza

La nuova Classe E includerà Zoom e Webex per restare sempre in contatto con i colleghi di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2023]

mercedes videoconferenza

Ricordate il caso del senatore americano che partecipava a una videoconferenza dall'auto, peraltro fingendo malamente di essere in ufficio? Presto, almeno per i possessori di Mercedes, tutto ciò sarà normale.

Grazie a una collaborazione con Cisco, a partire dal prossimo anno le berline Mercedes-Benz Classe E non solo disporranno di videocamera e connettività Wi-Fi e 5G, ma avranno anche l'applicazione di videoconferenza Webex preinstallata.

Secondo Cisco, ciò aiuterà quanti continuano a svolgere il proprio lavoro in modalità ibrida, alternando giorni in cui si recano in ufficio ad altri in cui lavorano da casa, a restare in contatto con i colleghi anche mentre svolgono commissioni, vanno a prendere i figli a scuola o semplicemente sono in viaggio, magari proprio per questioni di lavoro.

Per tranquillizzare quanti si immaginano un aumento degli incidenti a causa di guidatori distratti presi più a guardare lo schermo che la strada, Cisco fa sapere che tutte le chiamate passano in modalità solo audio quando il veicolo è in movimento; il video è abilitato soltanto quando l'auto è parcheggiata.

Pur non usando Apple Car Play o Android Auto ma adottando un sistema operativo proprio, la Classe E del 2024 consentirà l'installazione di diverse applicazioni in aggiunta a Webex, come Zoom ma anche come TikTok, il browser Vivaldi e il gioco Angry Birds.

mercedes videoconferenza 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il software per impersonare gli altri su Zoom e Skype
Zoom, mezzo milione di password in vendita
Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat
Vulnerabilità in Zoom, a rischio le password di Windows
Zoom sistema l'app spiona dopo le proteste
Telelavoro, Zoom invia a Facebook i dati degli utenti

Commenti all'articolo (5)

Sono d'accordo con @zero, quando parlo con qualcuno - sempre tramite il viva voce dell'auto - nel caso in cui il traffico o la situazione sulla strada si faccia un pochino più complicata mi capita sempre di smettere di parlare e di concentrarmi sulla guida riprendendo poi la conversazione e scusandomi per la pausa. Le chiacchiere futili... Leggi tutto
4-3-2023 11:12

Quando il cervello e' impegnato in una conversazione impegnativa (per esempio deve prendere decisioni importanti), il cervello si concentra su quello, e cio' che succede sulla strada passa in secondo piano. Ci sono vari studi che lo dimostrano. Un test, per esempio, consisteva nel risolvere semplici problemi matematici. Per il... Leggi tutto
1-3-2023 15:47

Io sono sempre preoccupato per gli aggiornamenti: chissà se dopo 10 anni (ovvero niente rispetto alla potenziale vita di un'automobile) verranno ancora sviluppate "app" per i vecchi hardware.... Lo stesso è successo ad esempio con le smart tv, che dopo qualche anno cessano di essere supportate da tutti...
1-3-2023 09:10

mah, anche io ho già partecipato a meeting con gente che parla dalla propria auto (e dato che usa il telefonino ha anche il video...). In effetti qualcuno si era comunque fermato quando doveva parlare
28-2-2023 19:22

10 a 1 che nelle regole si dovrà sottoscrivere che Cisco&Co non saranno per nessun motivo responsabili? Nemmeno di un minimo bgcolor=”#e75c00” !
28-2-2023 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics