Phishing: accedere sfruttando l'ingegneria sociale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2020]

Phishing

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Attacchi informatici nell'era della pandemia

I cyber criminali sono gli psicologi per eccellenza. Studiano attentamente il comportamento umano per scoprire cosa ci entusiasma - e cosa ci porta a "fare clic". Capiscono che le persone desiderano ordine e sicurezza, sono curiose e vogliono rimanere informate. Il phishing si alimenta di questi bisogni umani fondamentali e continua a essere altamente efficace. Secondo il Dbir 2020, è la forma numero uno di violazione sociale.

Prendiamo ad esempio gli attacchi di phishing di Office 365. Anche se non sono di per sé una novità, negli ultimi mesi abbiamo osservato un "colpo di scena" in questo approccio che mira a token temporanei (aka access token) generati per consentire il Single Sign-On (Sso) per Microsoft 365 e tutte le applicazioni Microsoft.

Rubando e utilizzando questi token temporanei, gli aggressori possono bypassare l'autenticazione multifattore (Mfa) e persistere in rete "legittimamente" aggiornando il token. Inoltre, anche se un utente cambia la propria password, il token rimane valido e non può essere revocato.

Le applicazioni video e chat - come Microsoft Teams, Slack, WebEx, Zoom e Google Hangouts - sono diventate il nuovo volto dell'organizzazione in questo periodo di lavoro a distanza. Gli aggressori le hanno aggiunte alla loro lista di phishing, utilizzando le stesse tecniche generali che usano da sempre con la posta elettronica.

All'interno di queste applicazioni SaaS, possono facilmente distribuire file e codici pericolosi, e persino Gif per impossessarsi dei dati degli utenti, rubare le credenziali e rilevare account aziendali completi. Oppure, compromettendo le identità digitali dei dipendenti - in particolare di utenti privilegiati come gli amministratori di sistema - gli aggressori possono sviluppare la persistenza e accedere ai dati sensibili inclusi in questi strumenti di collaborazione - report giornalieri, dati finanziari, Ip e altro ancora.

Lavi Lazarovitz, Head of Security Research di CyberArk

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ransomware: attacchi di opportunità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Zoom, arrivano l'email e il calendario

Commenti all'articolo (2)

Per questi dispositivi è sufficiente acquistare - fin che sono disponibili è ovvio - i modelli totalmente privi di qualsiasi connessione esterna e di accessi alla rete. Per chi lavora in remote working con PC, tablet e/o smartphone la vedo invece più dura e le password, le OTP, i token ecc pur non essendo in alcuni casi sufficienti... Leggi tutto
5-12-2020 15:18

{anson tomino}
Secondo il mio parere solo gli esperti si sono resi conto della vastità dei risultati degli attacchi, mentre questa percezione non arriva alla popolazione. D'altra parte è anche vero che le persone vogliono usare un sistema senza occuparsi di ciò che gravita intorno a quel sistema, nel bene e nel male, e finora... Leggi tutto
17-10-2020 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La nuova Xbox One presenta molti punti controversi: impossibilità di prestare giochi agli amici, connessione Internet obbligatoria per giocare, uso del Kinect invece che del telecomando. Secondo te sarà un successo o un flop?
Avrà più successo della Xbox 360.
Sarà un flop colossale.
Venderà molto ma non riuscirà a bissare il successo dell'edizione 360.

Mostra i risultati (866 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics