Cose da non fare in videoconferenza: guidare e fingere di essere in ufficio

Con la cintura di sicurezza in bella vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2021]

zoomdriver2021

Ormai siamo tutti abituati agli sfondi virtuali nelle videoconferenze: sono spesso brutti e scontornano malissimo il volto, mozzando occhiali e orecchi (se non vi attrezzate con un green screen), ma perlomeno salvaguardano la privacy quando non si vuole mostrare l'ambiente nel quale ci si trova.

Il senatore dello stato dell'Ohio Andrew Brenner, durante una riunione governativa tenutasi via Zoom, ha usato uno di questi sfondi virtuali per simulare di essere in ufficio o a casa mentre in realtà era in auto. E in alcuni momenti stava pure guidando.

È stato tradito non tanto dal pessimo scontornamento che rivelava la falsità dello sfondo, con un effetto piuttosto ridicolo, ma da un particolare rivelatore: la cintura di sicurezza che gli attraversava la camicia in diagonale. Non risulta infatti che nell'Ohio le sedie di casa siano dotate di cinture di sicurezza automobilistiche.

Nel video integrale (circa 13 minuti) si vede che all'inizio il senatore è fermo in auto, e fin qui non ci sarebbe nulla di male. Ma poi inizia a guidare intanto che smanetta sul telefonino per impostare lo sfondo virtuale. Brenner stesso ha ammesso che stava guidando, ma ha dichiarato che non era distratto e stava soltanto ascoltando la riunione e che usa spesso questo metodo. Il video racconta una storia diversa, già a partire dall'uso dello sfondo. Se non avesse voluto mostrare dove si trovava, avrebbe potuto semplicemente disattivare la telecamera dopo che si era fatto identificare.

Ecco uno spezzone del video:

Ironia della sorte, il senato dell'Ohio sta proprio discutendo una legge che inasprirebbe le pene per chi guida in modo distratto, e fra i comportamenti vietati i sarebbe proprio lo streaming video durante la guida.

Fonti: Columbus Dispatch, Gizmodo, WKYC, BoingBoing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Aggiornate Zoom: offre nuove difese contro disturbatori e intrusi
Zoom, una nuova funzione permette di arginare i troll
Non coprite quella webcam
Zoom e la privacy ''alla cinese''
Zoom, niente crittografia per la versione gratuita
Zoom, occhio ai file di installazione che diffondono malware
Il software per impersonare gli altri su Zoom e Skype
Zoom, videoconferenze troppo facili da attaccare, utenti imprudenti

Commenti all'articolo (5)

Vero, purtroppo, molto vero... :roll:
23-5-2021 17:44

{oaio}
Si sa che molti di quelli che hanno potere si ritengono al di là delle leggi che loro stessi fanno per gli "altri".
22-5-2021 11:22

Magari aveva addosso una camicia di quelle che facevano tanti anni fa a Napoli, con la cintura di sicurezza dipinta, per evitare le multe :lol:
21-5-2021 09:39

Volpi, e dove trovarle. :lol: :lol: Leggi tutto
21-5-2021 04:40

poteva mettersi un completo grigio color cintura di sicurezza :lol: :lol: :lol:
20-5-2021 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics