Il suicidio dell'hacker Swartz e il caso Assange

L'hacker americano Aaron Swartz si suicida. E' la prima vittima del caso Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2013]

aaron swartz

Tutto il mondo della Rete è colpito dal suicidio dell'hacker statunitense Aaron Swartz, 26 anni, uno dei responsabili del progetto Creative Commons.

Si è suicidato mentre la Procura stava per chiedere una pena detentiva molto pesante per aver scaricato abusivamente quattro milioni di articoli contenuti nell'archivio informatico del MIT, il più importante centro di ricerca americano e, forse, del mondo.

Accusato di crimini informatici e arrestato per questo nei mesi scorsi, Swartz era caduto in depressione e si è tolto la vita.

Swartz si può considerare la prima vittima del caso Wikileaks, anche se apparentemente non esiste nessun legame fra la vicenda di Julian Assange, tuttora barricato nell'ambasciata londinese dell'Ecuador.

Se Assange fosse estradato negli USA rischierebbe una condanna pari, se non superiore, a quella di Swartz per aver sottratto file riservati da archivi pubblici Usa, tra cui quelli della CIA e del Pentagono.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)

Anche Bradley Manning, il caporale dell'esercito americano, che è stato una delle talpe di Wikileaks, rischia un'analoga pena; ha pensato spesso al suicidio ma non può compierlo, essendo sorvegliato giorno e notte nel carcere militare in cui è rinchiuso.

Dopo il caso Wikileaks gli Usa, in cui la magistratura inquirente è fortemente dipendente dal potere politico e dal governo, il sistema ha deciso di colpire duro contro gli hacker. Swartz è la prima illustre vittima di questo nuovo corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Concordo con Danielix, sia che si sia trattato di omicidio effettivo che di suicidio "indotto"! E, in effetti sono, stupito anch'io dal commento di Gummy poichè mi sembra poco coerente con la maggior parte dei suioi post che ho letto, o forse mi è sfuggito qualcosa, che ne dici Gummy, cosa non ho capito? :?
19-1-2013 11:00

Non mi scassate i coglioni: eroe e martire, punto. :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
18-1-2013 01:07

Possibile che si siano ridotti al punto da ricorrere all'omicidio? Ho qualche dubbio. Per quanto sleale, dovrebbe restare comunque una guerra mediatica e giuridica.
17-1-2013 22:35

Perchè un ladro GUADAGNA dalla sottrazione di bene mentre "Robin Hood" no! Un particolare che da essere infame ti tramuta in una figura eroica come "Robin Hood". Se uno rubasse un autotreno di panini per darlo agli affamati di sicuro (e già accaduto, esempio in guerre, carestie e dopo-guerre) nessuno oserebbe... Leggi tutto
17-1-2013 02:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics