Il suicidio dell'hacker Swartz e il caso Assange

L'hacker americano Aaron Swartz si suicida. E' la prima vittima del caso Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2013]

aaron swartz

Tutto il mondo della Rete è colpito dal suicidio dell'hacker statunitense Aaron Swartz, 26 anni, uno dei responsabili del progetto Creative Commons.

Si è suicidato mentre la Procura stava per chiedere una pena detentiva molto pesante per aver scaricato abusivamente quattro milioni di articoli contenuti nell'archivio informatico del MIT, il più importante centro di ricerca americano e, forse, del mondo.

Accusato di crimini informatici e arrestato per questo nei mesi scorsi, Swartz era caduto in depressione e si è tolto la vita.

Swartz si può considerare la prima vittima del caso Wikileaks, anche se apparentemente non esiste nessun legame fra la vicenda di Julian Assange, tuttora barricato nell'ambasciata londinese dell'Ecuador.

Se Assange fosse estradato negli USA rischierebbe una condanna pari, se non superiore, a quella di Swartz per aver sottratto file riservati da archivi pubblici Usa, tra cui quelli della CIA e del Pentagono.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)

Anche Bradley Manning, il caporale dell'esercito americano, che è stato una delle talpe di Wikileaks, rischia un'analoga pena; ha pensato spesso al suicidio ma non può compierlo, essendo sorvegliato giorno e notte nel carcere militare in cui è rinchiuso.

Dopo il caso Wikileaks gli Usa, in cui la magistratura inquirente è fortemente dipendente dal potere politico e dal governo, il sistema ha deciso di colpire duro contro gli hacker. Swartz è la prima illustre vittima di questo nuovo corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


Concordo con Danielix, sia che si sia trattato di omicidio effettivo che di suicidio "indotto"! E, in effetti sono, stupito anch'io dal commento di Gummy poichè mi sembra poco coerente con la maggior parte dei suioi post che ho letto, o forse mi è sfuggito qualcosa, che ne dici Gummy, cosa non ho capito? :?
19-1-2013 11:00

Non mi scassate i coglioni: eroe e martire, punto. :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
18-1-2013 01:07

Possibile che si siano ridotti al punto da ricorrere all'omicidio? Ho qualche dubbio. Per quanto sleale, dovrebbe restare comunque una guerra mediatica e giuridica.
17-1-2013 22:35

Perchè un ladro GUADAGNA dalla sottrazione di bene mentre "Robin Hood" no! Un particolare che da essere infame ti tramuta in una figura eroica come "Robin Hood". Se uno rubasse un autotreno di panini per darlo agli affamati di sicuro (e già accaduto, esempio in guerre, carestie e dopo-guerre) nessuno oserebbe... Leggi tutto
17-1-2013 02:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics