L'open source contro il coronavirus



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2020]

open source coronavirus

Quando si parla di open source, di regola si pensa a software o comunque, in generale, a qualcosa che ha a che fare con l'informatica.

In realtà, l'open source è una filosofia - se così lo si può definire - molto più ampia: quello legato allo sviluppo del software è forse l'ambito più conosciuto, ma è un modello che ha molti campi di applicazione.

Uno particolarmente attuale è quello che vede l'utilizzo di risorse "aperte" per studiare e combattere la Covid-19, e si concretizza nell'iniziativa OpenCovid19.

L'obiettivo dichiarato è «Sviluppare e condividere metodologie open source per verificare in maniera sicura la presenza del SARS-CoV-2 usando approcci multipli»

Il progetto è ospitato e sostenuto da Just One Giant Lab, «il primo laboratorio di ricerca distribuito», la cui sede è a Parigi ma si affida per il funzionamento a una piattaforma aperta per consentire a chiunque possa aiutare a risolvere certi problemi di comunicare e condividere le proprie conoscenze.

A questo scopo vengono di proposito utilizzati degli strumenti comuni e ben noti, come Slack, Google Docs e Zoom.

È chiaro che un'iniziativa del genere si rivolge a medici e specialisti, ma l'approccio scelto consente a chiunque, in qualunque parte del mondo si trovi (posto che abbia una connessione a Internet), di apportare il proprio contributo. È questa, in fondo, la base dell'open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il sistema operativo per sopravvivere all'Apocalisse

Commenti all'articolo (1)

Faranno reverse engineering oppure la Free Software Foundation invierà una chiavetta usb richiedendo i sorgenti del virus al produttore che nel 2015 ha presentato richiesta di brevetto ottenendolo nel 2018? :lol: [img:4446429e80]https://pclinux.eu/img/CoglioneHoax.png[/img:4446429e80]
21-3-2020 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5284 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics