L'open source contro il coronavirus



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2020]

open source coronavirus

Quando si parla di open source, di regola si pensa a software o comunque, in generale, a qualcosa che ha a che fare con l'informatica.

In realtà, l'open source è una filosofia - se così lo si può definire - molto più ampia: quello legato allo sviluppo del software è forse l'ambito più conosciuto, ma è un modello che ha molti campi di applicazione.

Uno particolarmente attuale è quello che vede l'utilizzo di risorse "aperte" per studiare e combattere la Covid-19, e si concretizza nell'iniziativa OpenCovid19.

L'obiettivo dichiarato è «Sviluppare e condividere metodologie open source per verificare in maniera sicura la presenza del SARS-CoV-2 usando approcci multipli»

Il progetto è ospitato e sostenuto da Just One Giant Lab, «il primo laboratorio di ricerca distribuito», la cui sede è a Parigi ma si affida per il funzionamento a una piattaforma aperta per consentire a chiunque possa aiutare a risolvere certi problemi di comunicare e condividere le proprie conoscenze.

A questo scopo vengono di proposito utilizzati degli strumenti comuni e ben noti, come Slack, Google Docs e Zoom.

È chiaro che un'iniziativa del genere si rivolge a medici e specialisti, ma l'approccio scelto consente a chiunque, in qualunque parte del mondo si trovi (posto che abbia una connessione a Internet), di apportare il proprio contributo. È questa, in fondo, la base dell'open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il sistema operativo per sopravvivere all'Apocalisse

Commenti all'articolo (1)

Faranno reverse engineering oppure la Free Software Foundation invierà una chiavetta usb richiedendo i sorgenti del virus al produttore che nel 2015 ha presentato richiesta di brevetto ottenendolo nel 2018? :lol: [img:4446429e80]https://pclinux.eu/img/CoglioneHoax.png[/img:4446429e80]
21-3-2020 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1980 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics