Facebook ammette: Ascoltavamo i messaggi vocali di Messenger

Ma abbiamo smesso, almeno per il momento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2019]

facebook messenger ascolto conversazioni

Per quanto nascoste e poco chiare possano sembrare le pratiche poste in essere da Amazon, Google, Apple e Microsoft, questi quattro giganti avevano almeno una scusa: ascoltavano le conversazioni degli utenti per migliorare i sistemi di riconoscimento vocale, pratica quantomeno accennata nelle condizioni d'uso.

Il caso di Facebook è un po' diverso. Anche il social network in blu è stato scoperto a curiosare tra le conversazioni degli utenti: in particolare, pagava del personale per ascoltare e trascrivere i messaggi vocali trasmessi via Messenger.

Nessuno, in realtà, se ne sorprende. Però la situazione è ancora più nebulosa di quella in cui si trovano gli altri quattro.

Facebook - che ha ammesso la pratica, precisando di averla «sospesa» da oltre una settimana, ossia da quando le polemiche sui suoi "colleghi" si sono fatte più accese - afferma che le trascrizioni servono a migliorare l'interpretazione dei messaggi vocali da parte della propria intelligenza artificiale. Scopo della quale può essere solo la fornitura di pubblicità sempre più mirate.

Eppure, fino all'altro ieri il social network negava di raccogliere audio dagli utenti: Mark Zuckerberg l'ha dichiarato apertamente davanti al Congresso statunitense. A quel tempo (nell'aprile dell'anno scorso), la possibilità che Facebook ascoltasse ciò che gli utenti dicono era stata definita da Zuckerberg una «teoria cospiratoria».

Non solo: sebbene le norme sulla privacy proprie di Facebook parlano in generale dell'utilizzo dei dati degli utenti, da nessuna parte si fa menzione del trattamento delle conversazioni che - soprattutto in quanto si tratta di chat complete e non di frammenti captati per errore, come nel caso degli assistenti vocali - sicuramente contengono spesso informazioni molto personali.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Leggi i commenti (1)

Il problema di fondo, insomma, è la trasparenza. Se gli iscritti a Facebook vogliono concedere alla creatura di Zuckerberg di curiosare in ciò che si dicono, sono padronissimi di farlo: ma dovrebbero poterlo scegliere, non essere cooptati a forza.

C'è poi un'ultima domanda che sorge da tutto ciò. Facebook ha ammesso di ascoltare le conversazioni di Messenger dopo averlo negato per anni (pur sostenendo di aver smesso, almeno temporaneamente). Chi ci assicura che non faccia lo stesso con WhatsApp?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il non uso di WA ma di alternative molto migliori di WA come, ad esempio, Telegram. Se si usa WA si può solo avere la certezza che ci siano spioni in ascolto... :roll: Leggi tutto
17-8-2019 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics