Twitter, arrivano i messaggi vocali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2020]

twitter messaggi vocali

Come può reinventarsi una piattaforma di microblogging, nata per inviare messaggi brevissimi (appena 140 caratteri)?

Può concedere un numero maggiore di caratteri, può aggiungere funzioni che somigliano molto a quelle dei suoi rivali nati espressamente per essere dei social network. E poi può aggiungere l'audio.

È questa infatti l'ultima novità di Twitter: la possibilità di sostituire il solito testo con un breve messaggio audio - una nota vocale, come si usa dire - registrato direttamente dall'utente.

«A volte 280 caratteri non sono abbastanza e certe sfumature della conversazione si perdono nella traduzione» spiega Maya Patterson, dirigente di Twitter.

«Così, a partire da oggi, stiamo mettendo alla prova una nuova funzionalità che aggiungerà un tocco più umano al modo in cui usiamo Twitter: la vostra voce».

Dopo aver provato a diventare un po' più simile a Facebook, insomma, Twitter sembra aver deciso di avvicinarsi ora anche a WhatsApp dove i messaggi audio spesso sostituiscono i messaggi più lunghi, e pazienze se ascoltare una registrazione non è sempre pratico o rispettoso (soprattutto in luoghi affollati).

Dal punto di vista di chi frequenta Twitter, un tweet con un audio incorporato non appare molto diverso da un tweet con un video incorporato: la riproduzione si avvia nel medesimo modo, ma l'immagine è costituita dalla foto del profilo dell'autore.

Per registrare l'audio è stata introdotta una nuova icona che rappresenta la forma d'onda di una generica registrazione sonora, ma - come per il testo - è necessario essere sintetici: il messaggio non può durare più di 140 secondi.

Se si oltrepassa il limite, le parole pronunciate non vanno perse: Twitter si occupa di creare automaticamente un thread, spezzando l'audio su più tweet.

Al momento i tweet vocali sono disponibili a un numero limitato di utenti che accedono alla piattaforma dall'app per iOS; la disponibilità universale arriverà nelle prossime settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3321 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics