Twitter, il pulsante "modifica" arriva a fine mese



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2022]

twitter pulsante modifica

Sono anni che gli utenti di Twitter avanzano una precisa lamentela: la mancanza, sulla piattaforma di microblogging, di un pulsante modifica per i tweet già pubblicati.

È pur vero che si può cancellare e riscrivere un tweet che contiene un errore ma, per evitare problemi e fraintendimenti, l'etichetta di Twitter prevede che ciò venga fatto solo se ci si accorge immediatamente di ciò che non va; in caso contrario si compromette una conversazione già avviata, oltre a perdere il numero dei vari like e retweet ricevuti.

D'altra parte, se fino a oggi Twitter ha nicchiato nel concedere ai propri utenti la possibilità di modificare i propri messaggi, un buon motivo c'è: alterare in un secondo tempo un post già pubblicato apre la porta ad abusi e confusione, poiché i commenti già scritti a quel punto finiscono col riferirsi a un testo che non esiste più nella sua forma originale.

Poiché tuttavia le proteste non cessano, a quanto pare il social network sta per cedere alle pressioni: è stato infatti attivato un beta test del pulsante edit, che si dovrebbe concludere entro la fine del mese.

A quel punto detto pulsante sarà disponibile a una platea più ampia di quella costituita dai soli tester, ma non a tutti i 230 milioni di utenti di Twitter: sarà infatti appannaggio soltanto di quanti dispongono di un profilo verificato (identificato dalla spunta blu) e, almeno inizialmente, in un solo Paese.

Per questi fortunati - che già ora dispongono di 60 secondi dopo la pubblicazione per modificare i propri tweet - la finestra temporale per la modifica si allargherà a 30 minuti. I comuni mortali, invece, dovranno continuare a porre assoluta attenzione a ciò che scrivono prima di pubblicare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Twitter abolisce ufficialmente il limite dei 140 caratteri
Come catturare le foto di Twitter alla massima risoluzione
Microsoft spegne la sua AI su Twitter dopo sole 24 ore
Se Twitter uccide il retweet

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Questo non lo sapevo, grazie della precisazione, mi fa rivalutare un poco FB... Leggi tutto
20-9-2022 18:13

Col senno di poi, ha più senso per Facebook che per Twitter: il primo ha tutto l'interesse a profilare pesantemente gli utenti per la loro valenza commerciale, quindi sia ciò che dicono, sia ciò che rinnegano ha significato; il secondo invece è strumento preferenziale per chi intavola dibattiti e comunica di getto, dunque il poter... Leggi tutto
20-9-2022 08:14

Sì, ce l'ha, e con una dettagliata cronologia delle modifiche effettuate. Inoltre non c'è limite nè di numero delle modifiche, nè temporale.
19-9-2022 22:20

Ho seri dubbi anch'io al riguardo. Per mia curiosità, FB, che non uso quindi non conosco, ce l'ha? Leggi tutto
19-9-2022 18:55

Ho seri dubbi al riguardo. Consentire le modifiche ha senso solo se chi ha scritto ha riserve su ciò che ha scritto, lasciare la cronistoria va contro lo scopo.
19-9-2022 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2524 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics