Twitter, arrivano gli account a pagamento

Potranno fare cose al di là delle possibilità dei comuni mortali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2020]

twitter account pagamento

La conferma è giunta da Jack Dorsey - Ceo di Twitter - in persona: la piattaforma di microblogging sta per lanciare gli account a pagamento.

Il motivo è facile da indovinare: è necessario trovare nuove fonti di introiti che riescano a compensare il calo delle entrate pubblicitarie quando questo si verifica, come sta accadendo di questi tempi.

Una delle strade che Twitter sta esplorando riguarda per l'appunto la possibilità di lanciare un modello di partecipazione in abbonamento, che si affiancherà a quello tradizionale basato sugli account gratuiti.

Naturalmente, perché l'operazione abbia successo, è indispensabile che un account a pagamento offra qualcosa di sostanzialmente diverso e migliore rispetto a ciò che è presente nel pacchetto gratuito.

Al momento non c'è nulla di ufficiale, ma le ipotesi che stanno venendo valutate includono per esempio la possibilità di ritirare i tweet pubblicati per errore entro 30 secondi dalla pressione del pulsante twitta.

Inoltre, quanti accetteranno di sottoscrivere l'abbonamento potranno pubblicare video fino a cinque volte più lunghi di quanto sia possibile ora. Le aziende potranno ricercare personale e offrire posti di lavoro tramite Twitter stesso, oltre che di assegnare ruoli diversi ai vari utenti che potranno accedere a un account aziendale senza necessariamente doverne conoscere nome utente e password.

Altre opzioni riguardano l'utilizzo di colori personalizzati, le risposte automatiche, e l'introduzione di badge che indichino l'organizzazione per cui l'utente lavora.

Non tutte queste ipotesi diverranno realtà, ma in ogni caso sembra che l'intenzione di creare degli utenti premium che possano accedere a funzioni speciali dietro pagamento abbia ottime possibilità di concretizzarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Interessante, ma alla fine penso che un po' tutti i social network abbiano delle features a pagamento... credo twitter stia entrando ufficialmente in quella categoria.
22-9-2020 09:59

Personalmente non mi interessa l'abbonamento gratuito, figuriamoci quello a pagamento...
30-8-2020 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1414 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics