Twitter, arrivano gli account a pagamento

Potranno fare cose al di là delle possibilità dei comuni mortali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2020]

twitter account pagamento

La conferma è giunta da Jack Dorsey - Ceo di Twitter - in persona: la piattaforma di microblogging sta per lanciare gli account a pagamento.

Il motivo è facile da indovinare: è necessario trovare nuove fonti di introiti che riescano a compensare il calo delle entrate pubblicitarie quando questo si verifica, come sta accadendo di questi tempi.

Una delle strade che Twitter sta esplorando riguarda per l'appunto la possibilità di lanciare un modello di partecipazione in abbonamento, che si affiancherà a quello tradizionale basato sugli account gratuiti.

Naturalmente, perché l'operazione abbia successo, è indispensabile che un account a pagamento offra qualcosa di sostanzialmente diverso e migliore rispetto a ciò che è presente nel pacchetto gratuito.

Al momento non c'è nulla di ufficiale, ma le ipotesi che stanno venendo valutate includono per esempio la possibilità di ritirare i tweet pubblicati per errore entro 30 secondi dalla pressione del pulsante twitta.

Inoltre, quanti accetteranno di sottoscrivere l'abbonamento potranno pubblicare video fino a cinque volte più lunghi di quanto sia possibile ora. Le aziende potranno ricercare personale e offrire posti di lavoro tramite Twitter stesso, oltre che di assegnare ruoli diversi ai vari utenti che potranno accedere a un account aziendale senza necessariamente doverne conoscere nome utente e password.

Altre opzioni riguardano l'utilizzo di colori personalizzati, le risposte automatiche, e l'introduzione di badge che indichino l'organizzazione per cui l'utente lavora.

Non tutte queste ipotesi diverranno realtà, ma in ogni caso sembra che l'intenzione di creare degli utenti premium che possano accedere a funzioni speciali dietro pagamento abbia ottime possibilità di concretizzarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Interessante, ma alla fine penso che un po' tutti i social network abbiano delle features a pagamento... credo twitter stia entrando ufficialmente in quella categoria.
22-9-2020 09:59

Personalmente non mi interessa l'abbonamento gratuito, figuriamoci quello a pagamento...
30-8-2020 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pił frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4520 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics