La telescrivente per Telegram, dedicata alla nonne

Yayagram stampa i messaggi e permette di mandare note vocali operando come su un vecchio centralino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2021]

yayagram04

I modi per tenersi in contatto oggi non mancano, e le applicazioni di instant messaging (WhatsApp, Telegram, Signal e via di seguito) la fanno da padrone.

Quando però si ha una certa età, la dimestichezza con la tecnologia non può non essere altissima e anche adoperare un'app può rappresentare un problema. Se poi si ha qualche problema d'udito, pure una telefonata può non essere l'ideale.

Manuel Lucio Dallo è un programmatore spagnolo che ha ideato una soluzione a questa situazione: avendo una nonna di 96 anni, ha progettato un apparecchio a lei dedicato che le consenta di comunicare con figli e nipoti attraverso Telegram ma usando un dispositivo che sembra il figlio illegittimo di un vecchio centralino telefonico e di un telegrafo.

L'ha battezzato Yayagram (dove yaya è una forma colloquiale e affettuosa, in castigliano, per indicare la nonna) e davvero a prima vista ricorda quei centralini in cui, per mettere in comunicazione due persone, un operatore doveva fisicamente inserire un cavo nella porta giusta.

Per contattare i propri nipoti, la nonna di Dallo compie esattamente questa operazione: prende un'estremità (dotata di normale jack da 6,3 millimetri) del cavo infilato in una porta sul lato sinistro dell'apparecchio e la inserisce in un'altra porta, stavolta sul lato destro, che corrisponde al nome della persona con cui desidera parlare.

Poi preme un pulsante e detta al microfono integrato il proprio messaggio, che al rilascio del pulsante viene spedito, sotto forma di nota vocale, al destinatario.

Se poi questi decide di rispondere, può farlo con un messaggio di testo: la stampante termica integrata lo stamperà; così la nonna potrà prenderlo in mano e leggerlo con tutta calma (soluzione scelta al fine di aggirare le difficoltà di udito).

Dallo, che ha illustrato su Twitter non solo il funzionamento ma anche la costruzione dello Yayagram, spiega che il dispositivo in sé non è fatto di componenti particolari o costosi: cuore di tutto il sistema è un Raspberry Pi 4; il software di gestione - realizzato ovviamente da Dallo stesso - è scritto in Python; e il microfono è un normalissimo ed economico microfono Usb. Anche la stampante termica non è nulla di speciale: è un modello che si può vedere comunemente in uso nei supermercati, per esempio.

La scelta di Telegram, infine, è dovuta la fatto che si tratta di un'applicazione più aperta - nelle parole del programmatore stesso - di WhatsApp o di altri sistemi; inoltre, Dallo ha affermato di non amare particolarmente Facebook.

yayagram01
yayagram02
yayagram03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
9 alternative a WhatsApp
Ottantaseienne taserata dalla polizia
Sedicenne querela la madre per un post su Facebook
Internet spiegato a mia nonna

Commenti all'articolo (2)

Già idea simpatica e funzionale.
1-5-2021 18:05

Uno dei pochi casi in cui un messaggio vocale è accettabile! Mi sembra una bella idea!.
30-4-2021 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics