9 alternative a WhatsApp

Chi decide di lasciare WhatsApp ha solo l'imbarazzo della scelta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2014]

Whatsapp Alternative

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
WhatsApp? Facebook e i disservizi fanno bene ai concorrenti

Come abbiamo visto, chi volesse abbandonare WhatsApp per qualsiasi motivo ha solo l'imbarazzo della scelta: le alternative sono numerose e ognuna ha dei punti di forza.

Daremo ora uno sguardo alle più popolari.

Telegram Messenger è l'alternativa che ha ottenuto maggiore popolarità in seguito all'acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook.

Creata da un'azienda di Berlino, è gratuita e, stando alle promesse dei suoi creatori, lo sarà sempre; non ci sarà nemmeno pubblicità.

Tra i suoi lati positivi ci sono la possibilità di crittografare i messaggi e l'accesso alle conversazioni non solo dallo smartphone, ma anche dal computer.

Wickr era finora noto per lo più come avversario di Snapchat, in quanto oltre alla crittografia consente di inviare messaggi e allegati che scompaiono dopo un periodo di tempo prestabilito.

Inoltre Wickr è completamente anonimo e non richiede informazioni personali per l'uso.

Line è un servizio che non ha bisogno di presentazioni in quanto gode già di una buona popolarità a livello internazionale, soprattutto in Asia.

L'offerta di software legata a questa app è piuttosto ampia e comprende strumenti come Line Camera e Line Tools.

Il servizio di base è gratuito, quelli aggiuntivi - come i giochi - sono invece a pagamento.

Sondaggio
Facebook ha comprato Whatsapp per 19 miliardi di dollari. Qual è la tua reazione?
Adesso che Facebook ha i numeri di cellulare degli utenti, la privacy è definitivamente compromessa. - 46.3%
Dall'integrazione dei due servizi non potrà che nascerne uno migliore. - 4.3%
Io uso Twitter (o Google Plus o altro) e Viber (o Hangout o altro), non mi avranno! - 5.2%
Zuckerberg ha buttato via 18.999.999.999 dollari: io Whatsapp l'ho pagato solo 89 centesimi. - 10.0%
Nessuno ha smesso di usare Skype quando Microsoft l'ha acquisito, quindi adesso non cambia nulla. - 28.8%
Il mio commento è un altro... - 5.4%
  Voti totali: 820
 
Leggi i commenti (22)

Kik, che può vantare oltre 100 milioni di utenti, è utilizzato per lo più nell'America del Nord e nell'Europa occidentale.

In aggiunta alle funzionalità di messaggistica consente anche di condividere immagini e video e da poco dispone anche di un browser interno.

Tango è un'app per certi versi simile a Line, in quanto offre molti servizi.

Forte di oltre 150 milioni di utenti, permette di effettuare chiamate e di condividere musica, giochi e video; l'interfaccia, piuttosto affollata, può essere personalizzata grazie alla gestione avanzata dei profili.

Le altre 4 app

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
WeChat, Viber e gli altri

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ho convinto alcuni amici a passare a Telegram e mi è sembrato ottimo, consente di fare praticamente tutto ciò che fa WA ed anche qualcosina di più... :wink: Fino ad oggi ho avuto un solo problema, il giorno di Pasqua i messaggi sono arrivati con molto ritardo ed un mio amico mi ha riportato che alcuni non sono arrivati affatto, vedremo... Leggi tutto
21-4-2014 16:44

Ho provato a scaricare Telegram purtroppo però quasi nessuna delle persone con le quali mi tengo normalmente in contatto ce l'ha. Ho provato ad iniziare ad invitarne alcuni, vedremo, se mi seguono, come andrà...
8-3-2014 11:48

Sante parole. Punto secondo: usare e pubblicizzare Wapp da parte delle istituzioni è da intervento dell' AntiTrust! Concordo sul discorso Indoona-Italia anche se tenerlo attivo significa batteria addio in poco tempo! Per Hangout direi che è davvero iper penoso: Google Talk, invece, era il servizio più snello, che consumava zero... Leggi tutto
1-3-2014 02:00

Ricordo anche l'opensource link
28-2-2014 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics