Windows 11 senza account Microsoft? Ci pensa Rufus

L'ultima versione non soltanto consente di aggirare i controlli sull'hardware, ma ripristina anche gli account locali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2022]

windows 11 rufus account locali

Come ormai tutti dovrebbero sapere, Windows 11 è una versione di Windows un po' particolare, in quanto per poterla installare bisogna rispettare dei requisiti particolari: il PC deve essere dotati di almeno 8 Gbyte di RAM, chip TPM 2.0, e Secure Boot attivo.

Inoltre, a partire dal prossimo aggiornamento 22H2, Windows 11 non consentirà più la creazione di account locali per gli utenti ma pretenderà l'utilizzo di un account Microsoft sia nell'edizione Home che nell'edizione Pro.

Chi non volesse sottostare a queste imposizione ma ugualmente desiderasse installare Windows 11 trova un alleato in Rufus, il noto software per la creazione di dispositivi di installazione, che già tempo fa permetteva di aggirare i requisiti hardware e nella versione 3.19 (attualmente in beta) ripristina le funzionalità degli account locali.

Per poter sfruttare questa opportunità è necessario non soltanto creare la chiavetta USB di installazione selezionando le corrette opzioni (che si presentano dopo aver selezionato un'immagine ISO di Windows 11 e aver premuto il pulsante Avvia per l'inizio della creazione), ma occorre anche che il PC su cui si sta eseguendo l'installazione di Windows non sia collegato a Internet.

A parte questa accortezza, il procedimento non è diverso da quello che bisognava seguire usando le versioni precedenti di Rufus e, come già capitava quando si decideva di creare una chiavetta per l'installazione di Windows 11 aggirando i controlli, occorre sapere che ciò comporta alcune conseguenze.

In particolare, il sistema che si ottiene, per quanto funzionante, sarà ufficialmente «non supportato»: in altre parole, periodicamente apparirà un messaggio che ricorderà all'utente il fatto che l'hardware utilizzato non è ufficialmente supportato da Microsoft e che, pertanto, un giorno il gigante di Redmond potrebbe anche decidere di non rilasciare più aggiornamenti.

Al momento questo avvertimento è soltanto una minaccia a vuoto, ma non possiamo sapere che cosa Microsoft abbia intenzione di fare in futuro.

rufus 319 win11 screenshot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Sergio}
Meglio restare con Win 10 almeno è garantita una certa indipendenza, non mi piacciono le imposizioni da parte di nessuno e Win11 ha già troppe pretese.
13-7-2022 13:36

Basta aprire il sito MS con Edge, F12 per entrare in strumenti di sviluppo e poi... ctrl+shift+m :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: l'ipad come emulatore va bene, e poi si aggiorna la pagina. Leggi tutto
7-7-2022 10:24

Se qualcuno ha Windows 10 e Rufus, può vedere se ora ce la fa.
6-7-2022 13:49

Comunque tempo fa da Windows non era possibile scaricare la iso, dal sito di MS, ma il tool MS che crea la chiavetta, ora fanno scaricare la iso? Perchè altrimenti ciao Rufus...
6-7-2022 13:45

Perchè sono tutti e 3 brutti e cattivi, ma ora si parla di MS. Leggi tutto
6-7-2022 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics