Clipchamp è il nuovo Movie Maker per Windows 11



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2022]

Clipchamp editor

Windows Movie Maker è stata una delle applicazioni per Windows XP, Vista e 7 più amate: semplice e con pochi fronzoli, consentiva a chiunque di ottenere risultati quantomeno accettabili nel montaggio video.

Dal 2017 Movie Maker non è più supportato ma la sua sparizione non è stata accolta troppo bene, anche perché Microsoft non è mai riuscita a fornire un successore che offrisse le stesse caratteristiche di semplicità e immediatezza, consentendo al tempo stesso una certa (seppur limitata) libertà creativa.

Tutto ciò cambierà in una delle prossime versioni di Windows 11: il sistema operativo di Microsoft tornerà infatti a offrire un software di montaggio video che al momento pare promettente e che si chiamerà Clipchamp.

A dire la verità Clipchamp non è né un software completamente nuovo né farina del sacco di Microsoft; il gigante di Redmond l'ha acquisito circa sei mesi fa e l'intento dell'operazione ora è chiaro: fornire agli utenti di Windows un successore di Movie Maker degno di questo nome.

Clipchamp sarà una inbox app, ossia sarà installata automaticamente insieme al sistema operativo e, come molti altri programmi di editing video, offre un'interfaccia costruita intorno al concetto di linea del tempo (timeline).

Clipchamp - afferma Microsoft - «è pensato per rendere la crezione di video veloce, facile, e divertente. È dotato di tutti gli strumenti di base come il taglio ma offre anche caratteristiche più professionali come le transizioni e i testi animati».

Microsoft va d'altra parte molto orgogliosa della timeline, che sostiene essere una caratteristica «normalmente riservata agli utenti professionali perché offre maggior controllo (e maggiore difficoltà) rispetto a quanto un edito di base possa offrire)».

Clipchamp, inoltre, offre l'accesso a una libreria di video, immagini e brani audio royalty-free, che chiunque può quindi adoperare per le proprie creazioni senza doversi preoccupare delle leggi sul copyright.

Il programma gode inoltre di una funzione text-to-speech che si appoggia ai servizi Azure, e dispone anche dell'ormai immancabile, per un prodotto Microsoft, integrazione con OneDrive.

Clipchamp è al momento presente soltanto nella versione di sviluppo di Windows 11 nota come Build 22572. Non è ancora possibile sapere quando entrerà nella versione stabile anche se il fatto che Microsoft ne parli apertamente e con un certo entusiasmo lascia pensare che i tempi non saranno lunghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

:ola: Leggi tutto
19-3-2022 14:05

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
19-3-2022 09:27

la versione gratuita esporta solo a 480p, quelle a pagamento costano da 9 a 39 dollari al mese. Shotcut e Openshot sono gratuiti e sono nettamente superiori, questo software è completamente inutile.
16-3-2022 15:08

Basta con questa mania di preinstallare software, che spesso NON viene usato e spreca solo risorse. Pubblicatelo sullo store, e chi vuole se lo installa. Leggi tutto
15-3-2022 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics