Anche Windows ha il suo gestore di pacchetti in stile Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2020]

winget

Quando gli utenti di Linux cercano di convincere gli utenti di Windows a passare al sistema operativo del pinguino, uno degli argomenti che vengono citati a supporto della transizione è la presenza, nelle varie distribuzioni Linux, dei Package Manager.

I "gestori dei pacchetti" semplificano l'installazione dei software mancanti nella configurazione di base, utilizzando un'interfaccia grafica oppure dalla linea di comando.

Ogni distribuzione dispone infatti di propri repository, raccolte di software - cui si accede via Internet - organizzato in pacchetti che si possono installare con senza difficoltà.

Se sono un utente di Ubuntu e voglio aggiungere un editor per i video, posso per esempio semplicemente aprire un Terminale e digitare sudo apt install kdenlive; se sono un utente di Manjaro digiterò pamac install kdenlive; e via di seguito. Oppure, come dicevamo, usare l'interfaccia grafica.

Non è necessario, per lo più, setacciare il web alla ricerca del file di Setup del programma desiderato, da scaricare ed eseguire: tutto, o quasi, è già compreso nella distribuzione.

Presto anche gli utenti di Windows potranno sfruttare qualcosa di analogo. All'ultima Build Conference Microsoft ha infatti presentato il Windows Package Manager, uno strumento open source che semplifica l'installazione di software in ambiente Windows, rendendola simile al sistema cui sono abituati gli utenti di Linux.

Il Windows Package Manger è disponible su GitHub e si trova ancora in uno stato preliminare di sviluppo; non è difficile, tuttavia, immaginare un giorno in cui sarà incluso direttamente in Windows.

Funziona da linea di comando e lo si invoca scrivendo winget più l'operazione da eseguire e il nome software cui applicarla.

- winget install installa l'applicazione indicata;
- winget show mostra le informazioni circa l'applicazione;
- winget source permette di gestire i sorgenti;
- winget search cerca una data applicazione, di cui mostra alcune, brevi informazioni;
- winget hash esegue la validazione degli hash dei file di installazione;
- winget validate esegue la validazione di un file manifest;

La documentazione completa del gestore di pacchetti è disponibile sul sito di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

@cesco67 L'argomento parla di questa ultima trovata di MS di creare un gestore pacchetti in stile Linux. E' normale che si finisca per parlare di Linux, di come funziona il gestore pacchetti, cosa e come aggiorna, non si sa ancora niente di questo gestore pacchetti di Windows, per cui si possono fare solo ipotesi, e con le ipotesi non... Leggi tutto
26-5-2020 10:54

Era un po' che non passavo da queste parti, entro a fare un giro e cosa vedo? L'ennesimo 3D pieno di OT e nessun richiamo da parte dello staff :( Va beh, riproverò fra un altro po' di mesi per vedere se la situazione migliora Ps Scusate l'OT (tanto uno in più non credo faccia differenza...)
25-5-2020 17:36

E puntare su distribuzioni rolling no? Le testing e le stable, puntano sulla stabilità e il prodotto testato, invece con le rolling hai un ambiente aggiornato in toto (OS e software), non lasci 'pezzi' indietro. Leggi tutto
25-5-2020 11:10

{alfaomega}
Quoto la citazione di Benjamin Franklin, ma è cosa di altri tempi. Oggi la maggioranza della popolazione, specie in occidente e nelle tirannie, è formata da pusillanimi senza dignità. Non ne hanno colpa, sono nati da genitori che generazione dopo generazione si sono rammolliti, sotto le braccia false della sicurezza... Leggi tutto
24-5-2020 16:57

La supposta obsolescienza dei pacchetti è molto relativa. Mi viene in mente il passaggio dalle GTK2 alle GTK3 (toolkit grafici per disegnare le interfacce). Io uso Geany come IDE e quando ho visto l'incomprensibilità dell'interfaccia GTK3 mi sono recuperato l'ultimo disponibile sviluppato con le GTK2 e mi tengo quello. Ho bloccato... Leggi tutto
24-5-2020 13:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1699 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics