Windows adesso supporta le app per Linux distribuite via Snap

Grazie alla collaborazione con Canonical, ora WSL è compatibile con systemd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2022]

wsl systemd snap canonical ubuntu

Continua l'integrazione di Linux in Windows, portata avanti tramite il Windows Subsystem for Linux (WSL), raggiungendo un importante traguardo grazie alla collaborazione con Canonical.

L'azienda che sviluppa la popolare distribuzione Ubuntu ha infatti lavorato insieme a Microsoft per introdurre, nella più recente versione di WSL per Windows 11, del supporto a systemd, il sistema di init che in molte distribuzioni ha soppiantato SysVinit.

Ciò significa che i software che dipendono dalla presenza di systemd ora possono essere utilizzati anche in Windows; tra questi c'è anche snap, il sistema di distribuzione di applicazioni ideato da Canonical e, di conseguenza, ci sono i programmi che si possono installare tramite Snap, il cui elenco completo è disponibile sul sito ufficiale.

Grazie a queste novità, usare WSL «sarà ancora più simile all'utilizzo della vostra distribuzione Linux preferita» e, per spiegarsi meglio, ha rilasciato un video (in inglese) che riportiamo in coda all'articolo.

Per poter sfruttare tutte queste funzionalità è necessario disporre almeno della versione 0.67.6 di WSL, disponibile sul Microsoft Store, e aver attivato il flag systemd nelle impostazioni della distribuzione. Per scoprire quale sia la versione di WSL attualmente in uso è sufficiente dare il comando wsl --version.

Al momento in cui scriviamo WSL 0.67.6 è installabile dal Microsoft Store soltanto da parte degli iscritti al programma Windows Insider, ma nelle prossime settimane sarà resa disponibile a chiunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vero, una VM su Linux è molto più leggera , pulita e completa di questo WSL per Windows, con snap poi... :?
23-9-2022 16:45

Questo sarebbe come "denazificare" l'Ucraina, non ti pare? Microsoft ha certo tutte le tentazioni, ma nessuna autorità per imporre uno standard unico proprietario anche per l'HW. Ci provò IBM con PS/2 e fece fiasco anche senza arrivare a certi estremi (e parlo per esperienza personale, il mio primo PC fu un 55SX...). Io vedo... Leggi tutto
23-9-2022 14:56

{utente anonimo}
@Homer S. Più che in ambito aziendale, dove i sistemi o sono studiati ad hoc o si usano le soluzioni libere o commerciali che ci sono, mi sembra che il puntare molto su una WM per far girare linux serva in un'ottica di software come servizio, in cui servono server, virtualizzazione e thin client. In questo scenario... Leggi tutto
23-9-2022 10:10

{lapalina}
Quello che mi chiedo è se le applicazioni Windows più comuni vengano pensate sempre più per Linux. Qualunque strategia di Microsoft, che non lavora certo per il bene comune se non nelle dichiarazioni di marketing, mi suona sospetta per definizione...
23-9-2022 09:22

Magari avrà il suo perché in ambito aziendale, ma se da privato dovessi far coesistere Windows e Linux mi sarebbe assai più ragionevole eseguire il secondo come OS di base e far lavorare le applicazioni Windows al suo interno (WINE o una VM). Almeno saprei che è il più stabile ed il meno "sorvegliato" a dirigere le operazioni,... Leggi tutto
23-9-2022 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics