Windows 95 compie 25 anni

Nel bene e nel male rivoluzionò il mondo dei Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2020]

Windows 95 25 anni

Vi ricordate che cosa stavate facendo il 24 agosto 1995? Forse la data non vi dice niente ma, se vi dicessimo che è stato il giorno di lancio di Windows 95 (e se siete appassionati d'informatica), forse qualche ricordo spunterebbe.

Sono passati esattamente 25 anni da quel giorno, che fu memorabile per diversi aspetti prima ancora di prendere in considerazione le qualità del sistema operativo.

Microsoft fece infatti le cose in grande stile: accompagnò la disponibilità di Windows 95 con una serie di eventi al ritmo di Start Me Up, brano dei Rolling Stones per i diritti del quale si dice abbia sborsato tra gli 8 e i 14 milioni di dollari e che serviva a sottolineare la più evidente caratteristica del sistema: il pulsante Start.

Start, che nelle prime versioni italiane era stato tradotto in Avvio, era il simbolo della fine dell'era del Program Manager, del File Manager e dei vari Manager che caratterizzavano le versioni precedenti di Windows: Windows 95 si presentava con un'interfaccia più moderna e coerente.

Per convincerne la gente della bontà del proprio prodotto Microsoft non si lasciò fermare da nulla: né dai costi da sostenere (150 milioni di dollari solo per il marketing, ma qualcuno si spinge a dire 300), né dal buon gusto, come dimostra l'imbarazzante ballo messo in scena dagli alti papaveri dell'azienda - tra cui si distinguono facilmente Bill Gates e Steve Ballmer - proprio alla presentazione di Windows 95, presentata dal comico Jay Leno. Il video relativo è in fondo all'articolo.

Il piano funzionò: fuori dai negozi di informatica negli Usa si formarono code di gente in attesa della mezzanotte del 24 agosto, quando le porte si sarebbero aperte e Windows 95 sarebbe potuto finalmente essere acquistato.

Bisogna ammettere che, al di là delle debolezze - in parte dovute al kernel ibrido a 16/32 bit con una deprecabile tendenza ad andare in crash, soprattutto per colpa di driver non sempre ben realizzati - Windows 95 ha davvero segnato la storia dell'informatica: se Windows è tuttora il sistema più diffuso lo si deve anche al successo che la versione di 25 anni fa ha ottenuto, né è difficile constatare come l'interfaccia non sia poi cambiata molto in questi cinque lustri.

Anzi, quando la Microsoft di Ballmer provò a cambiarla in maniera drastica con Windows 8 ci furono tante di quelle proteste che Windows 8.1 fu obbligato a reintrodurre il pulsante Start, seppure in forma monca; lo stesso pulsante ha poi ripreso pienamente il suo ruolo con Windows 10.

Oggi Windows 95 è solo una curiosità per nostalgici, ma caratteristiche come il multitasking preemptive che oggi diamo per scontate nel mondo Pc (pur già presenti altrove, come nel mondo Amiga) si sono diffuse soltanto con quella versione.

Windows 95 non è però costretto a vivere soltanto nella memoria: da un paio d'anni, grazie al lavoro di Felix Rieseberg, si può utilizzare sotto forma di app per Windows, Linux e macOS, liberamente scaricabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quello della Philips era arrivato in ritardo rispetto al BETAMAX, di cui ancora oggi si sorprende di come fosse stato battuto dal VHS di JVC :roll: Leggi tutto
16-10-2022 15:06

A conferma del fatto che conta di più il marketing che la sostanza del prodotto... :roll: Leggi tutto
30-10-2021 13:46

Eccolo Silent, rispolvero quel vecchio bel thread! http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=718465#718465 :wink:
29-10-2021 12:43

Questa canzone davvero non la conosco... Metti un link no? :roll:
28-10-2021 23:58

Si potrebbe reintonare la canzone 'che ne sanno i 2000' :wink: Leggi tutto
14-5-2021 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics