Winamp arriva alla versione 5.9 dopo quattro anni di sviluppo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2022]

winamp 5 9

Sembra proprio che Winamp, un tempo il più popolare dei lettori musicali, non voglia saperne di limitarsi a restare tra i ricordi, ma sia deciso a tornare rilevante anche nel panorama odierno dove, peraltro, spesso lo streaming la fa da padrone.

A quattro anni di distanza dal rilascio della versione 5.8, è stata resa pubblica la versione 5.9 RC1 Build 9999, che contiene tutta una serie di miglioramenti (tra cui il supporto a Windows 11) e segna il passaggio da Visual Studio 2008 a Visual Studio 2019 per lo sviluppo.

Cambiamenti come questo comportano delle conseguenze: per esempio, ora la versione minima di Windows per poter usare Winamp è Windows 7 SP1; inoltre, alcuni plugin potrebbero non funzionare come previsto.

Poiché si tratta di una Release Candidate e non di una versione definitiva, Winamp 5.9 è affetto da bug: le segnalazioni già stanno arrivando al team di sviluppo, che si spera riesca in tempi ragionevoli a elaborare una RC2 senza che debbano passare altri quattro anni.

È infine bene segnalare che VirusTotal potrebbe rilevare il file di installazione di Winamp come pericoloso: a detta degli sviluppatori, però, si tratta semplicemente di un falso positivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di Winamp, arriva la versione 5.5

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

in ogni caso per gli audio la versione 5.8 va bene, e chi usa ancora win xp, sopratutto negli uffici di molte pubbliche amministrazioni, diventa ancora interessante.
18-8-2022 12:15

Infatti con Seven si può utilizzare solo la classic skin, le modern skins non funzionano per problemi di caricamento della relativa dll. La correzione del bug è prevista per la RC2. Leggi tutto
10-8-2022 13:13

{Bracco}
WinAmp permette di ascoltare gli streaming da tanti anni. Io ci ascolto varie radio. VLC come qualità audio è nettamente inferiore, non è adatto alla musica.
7-8-2022 13:35

{Napster}
Con l'arrivo degli mp3 era d'obbligo nei primissimi anni duemila, ma adesso su Windows ci sono millemila alternative tra cui Musicbee che gli preferisco di gran lunga. Infatti oltre che a gestire gli mp3 (libreria, id3 tag, eccetera) ti permette di ascoltare e gestire radio in streaming nonché i podcast.
4-8-2022 00:15

{al}
senza l'integrazione con napster è incompleto!
3-8-2022 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics