Winamp arriva alla versione 5.9 dopo quattro anni di sviluppo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2022]

winamp 5 9

Sembra proprio che Winamp, un tempo il più popolare dei lettori musicali, non voglia saperne di limitarsi a restare tra i ricordi, ma sia deciso a tornare rilevante anche nel panorama odierno dove, peraltro, spesso lo streaming la fa da padrone.

A quattro anni di distanza dal rilascio della versione 5.8, è stata resa pubblica la versione 5.9 RC1 Build 9999, che contiene tutta una serie di miglioramenti (tra cui il supporto a Windows 11) e segna il passaggio da Visual Studio 2008 a Visual Studio 2019 per lo sviluppo.

Cambiamenti come questo comportano delle conseguenze: per esempio, ora la versione minima di Windows per poter usare Winamp è Windows 7 SP1; inoltre, alcuni plugin potrebbero non funzionare come previsto.

Poiché si tratta di una Release Candidate e non di una versione definitiva, Winamp 5.9 è affetto da bug: le segnalazioni già stanno arrivando al team di sviluppo, che si spera riesca in tempi ragionevoli a elaborare una RC2 senza che debbano passare altri quattro anni.

È infine bene segnalare che VirusTotal potrebbe rilevare il file di installazione di Winamp come pericoloso: a detta degli sviluppatori, però, si tratta semplicemente di un falso positivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di Winamp, arriva la versione 5.5

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

in ogni caso per gli audio la versione 5.8 va bene, e chi usa ancora win xp, sopratutto negli uffici di molte pubbliche amministrazioni, diventa ancora interessante.
18-8-2022 12:15

Infatti con Seven si può utilizzare solo la classic skin, le modern skins non funzionano per problemi di caricamento della relativa dll. La correzione del bug è prevista per la RC2. Leggi tutto
10-8-2022 13:13

{Bracco}
WinAmp permette di ascoltare gli streaming da tanti anni. Io ci ascolto varie radio. VLC come qualità audio è nettamente inferiore, non è adatto alla musica.
7-8-2022 13:35

{Napster}
Con l'arrivo degli mp3 era d'obbligo nei primissimi anni duemila, ma adesso su Windows ci sono millemila alternative tra cui Musicbee che gli preferisco di gran lunga. Infatti oltre che a gestire gli mp3 (libreria, id3 tag, eccetera) ti permette di ascoltare e gestire radio in streaming nonché i podcast.
4-8-2022 00:15

{al}
senza l'integrazione con napster è incompleto!
3-8-2022 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics