Il museo delle skin di Winamp

Sono oltre 65.000 e funzionano davvero grazie a WebAmp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2020]

winamp skin museum

Se vi siete ormai ripresi dalla nostalgia per il venticinquesimo compleanno di Windows 95 potete rituffarvi nel passato grazie a un sito molto particolare.

Si tratta del Winamp Skin Museum una collezione che in un'unica pagina raccoglie oltre 65.000 skin per Winamp.

I più giovani probabilmente nemmeno sanno di che si tratti, ma una ventina d'anni fa Winamp era il lettore musicale per eccellenza, dotato di un'interfaccia predefinita semplice che però poteva essere personalizzata: di qui, la nascita di un'infinità di aspetti diversi generalmente gratuiti, ossia le skin.

La fonte delle skin presenti nel museo è l'Internet Archive, ma la loro presentazione è qui molto più efficace: basta un clic su quella preferita e si apre un'anteprima; un secondo clic (stavolta sul tasto play e inizia la riproduzione della musica messa a disposizione da WebAmp.

Webamp è una riproposizione "in salsa web", ossia realizzata con Html 5 e JavaScript e pertanto in grado di funzionare in qualsiasi browser, di Winamp 2, la versione più amata del vecchio player.

Webamp, il cui codice è disponibile su GitHub, offre alcuni brani da riprodurre - tra cui la famosa intro di Winamp - ma consente anche di ascoltare i file presenti sul computer dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Tutto pur di farmi sentire vecchio... :wink:
22-11-2020 16:06

... una l'ho disegnata io 20 anni fa :D Leggi tutto
14-9-2020 14:08

E ti fa vedere video con codec hevc (h265). Di recente ho scoperto che questo codec per MS è da pagare. Leggi tutto
13-9-2020 09:56

{cubo}
Credo che si possano anche utilizzare col lettore opensource Audacious.
11-9-2020 14:33

{zenzero}
Io uso Winamp tutt'oggi come player predefinito. Va bene e non mi profila.
10-9-2020 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13703 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics