Il museo delle skin di Winamp

Sono oltre 65.000 e funzionano davvero grazie a WebAmp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2020]

winamp skin museum

Se vi siete ormai ripresi dalla nostalgia per il venticinquesimo compleanno di Windows 95 potete rituffarvi nel passato grazie a un sito molto particolare.

Si tratta del Winamp Skin Museum una collezione che in un'unica pagina raccoglie oltre 65.000 skin per Winamp.

I più giovani probabilmente nemmeno sanno di che si tratti, ma una ventina d'anni fa Winamp era il lettore musicale per eccellenza, dotato di un'interfaccia predefinita semplice che però poteva essere personalizzata: di qui, la nascita di un'infinità di aspetti diversi generalmente gratuiti, ossia le skin.

La fonte delle skin presenti nel museo è l'Internet Archive, ma la loro presentazione è qui molto più efficace: basta un clic su quella preferita e si apre un'anteprima; un secondo clic (stavolta sul tasto play e inizia la riproduzione della musica messa a disposizione da WebAmp.

Webamp è una riproposizione "in salsa web", ossia realizzata con Html 5 e JavaScript e pertanto in grado di funzionare in qualsiasi browser, di Winamp 2, la versione più amata del vecchio player.

Webamp, il cui codice è disponibile su GitHub, offre alcuni brani da riprodurre - tra cui la famosa intro di Winamp - ma consente anche di ascoltare i file presenti sul computer dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Tutto pur di farmi sentire vecchio... :wink:
22-11-2020 16:06

... una l'ho disegnata io 20 anni fa :D Leggi tutto
14-9-2020 14:08

E ti fa vedere video con codec hevc (h265). Di recente ho scoperto che questo codec per MS è da pagare. Leggi tutto
13-9-2020 09:56

{cubo}
Credo che si possano anche utilizzare col lettore opensource Audacious.
11-9-2020 14:33

{zenzero}
Io uso Winamp tutt'oggi come player predefinito. Va bene e non mi profila.
10-9-2020 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1597 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics