Dieci anni di Winamp, arriva la versione 5.5

AOL festeggia il decimo anniversario del media player con una nuova edizione, già disponibile anche in italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2007]

winamp

Era nato nel gennaio 1998 come software per ascoltare gli Mp3, poi si evolse a media player gestendo anche i video, le radio online, un browser integrato e molto altro: di sicuro Winamp è ancora oggi uno dei player multimediali più utilizzati, almeno in ambiente Windows, con oltre sessanta milioni di utenti (secondo quanto dichiarato dal produttore).

Nel decimo anniversario dalla sua nascita, AOL (azienda che acquisì Nullsoft, a sua volta controllata da Time Warner) fa uscire una nuova edizione di Winamp, la 5.5, già disponibile per il download, già localizzata in italiano.

Tra le numerose integrazioni e potenziamenti, vale la pena segnalare l'Interfaccia completamente rielaborata, che permette tra l'altro la gestione delle copertine degli album; il supporto di un maggior numero di dispositivi, a partire dall'iPod; il dispositivo MP3 Surround, che permette agli utenti di ascoltare musica in modalità "full surround"; la funzione di aggiunta automatica dei tag, per aggiornare automaticamente le informazioni di più file contemporaneamente.

E' possibile gestire Winamp direttamente dal browser, grazie a una barra degli strumenti apposita, che consente di controllare direttamente i tasti playback. Da questa barra si accede anche all'instant messenger di AOL (Aim) e agli strumenti di ricerca.

E' stata migliorata la funzione di riproduzione e condivisione di musica e video in remoto, anche tramite telefonino: la nuova versione offre maggiori compatibilità con i cellulari, supporto in remoto per video e accesso tramite consolle di giochi, inclusa la Wii di Nintendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12279 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics