Radionomy annuncia il ritorno di Winamp

Il popolare lettore si appresta a tornare con una nuova versione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2018]

Winamp

Prima di VLC c'era Winamp. Ideato dal gruppo di sviluppatori indipendenti Nullsoft nel 1997, divenne estremamente popolare tanto da venir acquisito da AOL nel 1999.

Nel 2005 Winamp aveva 57 milioni di utenti mensili ma l'appartenenza ad Aol non gli fece troppo bene: il provider, nel corso degli anni, si trovò in acque sempre più agitate e nel 2013 pose fine all'avventura del lettore musicale.

Nel 2014 Winamp venne acquisito da Radionomy, che ne ha conservato tutti i diritti e i sorgenti sino a oggi. E adesso, sembra intenzionata a rilanciarlo.

Radionomy ha infatti promesso un nuovo aggiornamento che includerà tutta una serie di nuove caratteristiche e, diversamente dagli annunci del passato, questa volta alle parole dovrebbero seguire i fatti.

Nonostante l'ultima versione ufficiale - la 5.6 del 2010 - e non venga aggiornata da tempo, sono ancora milioni gli utenti del venerabile lettore che lo usano con soddisfazione quotidianamente.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1423 voti)
Leggi i commenti (7)

Nel 2016 era apparsa online una versione più recente, la 5.8, in grado di supportare Windows 8.1 e Windows 10; essa però non veniva dagli sviluppatori ufficiali. Il tempo è dunque maturo per avere una vera versione aggiornata di Winamp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Anch'io! Mi piace proprio perché graficamente essenziale ma poi, quando puoi creare playlist, taggare i brani, modificare l'equalizzatore, adattare i comandi da tastiera... serve altro? :D Leggi tutto
26-9-2018 15:13

A me, comunque, risulta che l'ultima versione ufficiale sia la 5.666 build 3516 del 12 dicembre 2013 che uso ancora con grande soddisfazione. Se vi sarà una ripresa dello sviluppo sono certamente molto interessato.
25-9-2018 19:09

Anni fa, quando avevo Windows 98, lo avevo provato ma onestamente non mi è mai piaciuto, e non parlo solo dell'interfaccia grafica Per l'ascolto di musica su pc utilizzo Foobar2000; molto spartano graficamente (del resto io la musica la ascolto, mica la guardo...) ma con funzionalità audio di tutto rispetto (p.es. è uno dei pochi lettori... Leggi tutto
23-9-2018 12:54

Ma quali promesse? Dove le avete viste tutte queste promesse di Radionomy? Pare sia saltata fuori una beta neanche tanto recente e qualcuno l'ha messa in giro. Sul forum di Winamp tutto tace, nessuno ha annunciato niente. Caro Zeus, stavolta hai toppato....
23-9-2018 00:00

{momo}
Uso Winamp dalle prime versioni (che ho ancora), non è invasivo e invadente come quasi tutti gli altri lettori, pieni di funzioni ma pachidermici. Se devo cambiare qualcosa uso strumenti specifici, più ottimizzati e funzionali dei pachidermi che vorrebbero richiudermi nel loro ecosistema. Lo uso su Windows 10 e persino... Leggi tutto
22-9-2018 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics