Radionomy annuncia il ritorno di Winamp

Il popolare lettore si appresta a tornare con una nuova versione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2018]

Winamp

Prima di VLC c'era Winamp. Ideato dal gruppo di sviluppatori indipendenti Nullsoft nel 1997, divenne estremamente popolare tanto da venir acquisito da AOL nel 1999.

Nel 2005 Winamp aveva 57 milioni di utenti mensili ma l'appartenenza ad Aol non gli fece troppo bene: il provider, nel corso degli anni, si trovò in acque sempre più agitate e nel 2013 pose fine all'avventura del lettore musicale.

Nel 2014 Winamp venne acquisito da Radionomy, che ne ha conservato tutti i diritti e i sorgenti sino a oggi. E adesso, sembra intenzionata a rilanciarlo.

Radionomy ha infatti promesso un nuovo aggiornamento che includerà tutta una serie di nuove caratteristiche e, diversamente dagli annunci del passato, questa volta alle parole dovrebbero seguire i fatti.

Nonostante l'ultima versione ufficiale - la 5.6 del 2010 - e non venga aggiornata da tempo, sono ancora milioni gli utenti del venerabile lettore che lo usano con soddisfazione quotidianamente.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1361 voti)
Leggi i commenti (6)

Nel 2016 era apparsa online una versione più recente, la 5.8, in grado di supportare Windows 8.1 e Windows 10; essa però non veniva dagli sviluppatori ufficiali. Il tempo è dunque maturo per avere una vera versione aggiornata di Winamp.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Anch'io! Mi piace proprio perché graficamente essenziale ma poi, quando puoi creare playlist, taggare i brani, modificare l'equalizzatore, adattare i comandi da tastiera... serve altro? :D Leggi tutto
26-9-2018 15:13

A me, comunque, risulta che l'ultima versione ufficiale sia la 5.666 build 3516 del 12 dicembre 2013 che uso ancora con grande soddisfazione. Se vi sarà una ripresa dello sviluppo sono certamente molto interessato.
25-9-2018 19:09

Anni fa, quando avevo Windows 98, lo avevo provato ma onestamente non mi è mai piaciuto, e non parlo solo dell'interfaccia grafica Per l'ascolto di musica su pc utilizzo Foobar2000; molto spartano graficamente (del resto io la musica la ascolto, mica la guardo...) ma con funzionalità audio di tutto rispetto (p.es. è uno dei pochi lettori... Leggi tutto
23-9-2018 12:54

Ma quali promesse? Dove le avete viste tutte queste promesse di Radionomy? Pare sia saltata fuori una beta neanche tanto recente e qualcuno l'ha messa in giro. Sul forum di Winamp tutto tace, nessuno ha annunciato niente. Caro Zeus, stavolta hai toppato....
23-9-2018 00:00

{momo}
Uso Winamp dalle prime versioni (che ho ancora), non è invasivo e invadente come quasi tutti gli altri lettori, pieni di funzioni ma pachidermici. Se devo cambiare qualcosa uso strumenti specifici, più ottimizzati e funzionali dei pachidermi che vorrebbero richiudermi nel loro ecosistema. Lo uso su Windows 10 e persino... Leggi tutto
22-9-2018 21:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8509 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics