Winamp arriva alla versione 5.9 dopo quattro anni di sviluppo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2022]

winamp 5 9

Sembra proprio che Winamp, un tempo il più popolare dei lettori musicali, non voglia saperne di limitarsi a restare tra i ricordi, ma sia deciso a tornare rilevante anche nel panorama odierno dove, peraltro, spesso lo streaming la fa da padrone.

A quattro anni di distanza dal rilascio della versione 5.8, è stata resa pubblica la versione 5.9 RC1 Build 9999, che contiene tutta una serie di miglioramenti (tra cui il supporto a Windows 11) e segna il passaggio da Visual Studio 2008 a Visual Studio 2019 per lo sviluppo.

Cambiamenti come questo comportano delle conseguenze: per esempio, ora la versione minima di Windows per poter usare Winamp è Windows 7 SP1; inoltre, alcuni plugin potrebbero non funzionare come previsto.

Poiché si tratta di una Release Candidate e non di una versione definitiva, Winamp 5.9 è affetto da bug: le segnalazioni già stanno arrivando al team di sviluppo, che si spera riesca in tempi ragionevoli a elaborare una RC2 senza che debbano passare altri quattro anni.

È infine bene segnalare che VirusTotal potrebbe rilevare il file di installazione di Winamp come pericoloso: a detta degli sviluppatori, però, si tratta semplicemente di un falso positivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di Winamp, arriva la versione 5.5

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

in ogni caso per gli audio la versione 5.8 va bene, e chi usa ancora win xp, sopratutto negli uffici di molte pubbliche amministrazioni, diventa ancora interessante.
18-8-2022 12:15

Infatti con Seven si può utilizzare solo la classic skin, le modern skins non funzionano per problemi di caricamento della relativa dll. La correzione del bug è prevista per la RC2. Leggi tutto
10-8-2022 13:13

{Bracco}
WinAmp permette di ascoltare gli streaming da tanti anni. Io ci ascolto varie radio. VLC come qualità audio è nettamente inferiore, non è adatto alla musica.
7-8-2022 13:35

{Napster}
Con l'arrivo degli mp3 era d'obbligo nei primissimi anni duemila, ma adesso su Windows ci sono millemila alternative tra cui Musicbee che gli preferisco di gran lunga. Infatti oltre che a gestire gli mp3 (libreria, id3 tag, eccetera) ti permette di ascoltare e gestire radio in streaming nonché i podcast.
4-8-2022 00:15

{al}
senza l'integrazione con napster è incompleto!
3-8-2022 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2526 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics