Winamp arriva alla versione 5.9 dopo quattro anni di sviluppo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2022]

winamp 5 9

Sembra proprio che Winamp, un tempo il più popolare dei lettori musicali, non voglia saperne di limitarsi a restare tra i ricordi, ma sia deciso a tornare rilevante anche nel panorama odierno dove, peraltro, spesso lo streaming la fa da padrone.

A quattro anni di distanza dal rilascio della versione 5.8, è stata resa pubblica la versione 5.9 RC1 Build 9999, che contiene tutta una serie di miglioramenti (tra cui il supporto a Windows 11) e segna il passaggio da Visual Studio 2008 a Visual Studio 2019 per lo sviluppo.

Cambiamenti come questo comportano delle conseguenze: per esempio, ora la versione minima di Windows per poter usare Winamp è Windows 7 SP1; inoltre, alcuni plugin potrebbero non funzionare come previsto.

Poiché si tratta di una Release Candidate e non di una versione definitiva, Winamp 5.9 è affetto da bug: le segnalazioni già stanno arrivando al team di sviluppo, che si spera riesca in tempi ragionevoli a elaborare una RC2 senza che debbano passare altri quattro anni.

È infine bene segnalare che VirusTotal potrebbe rilevare il file di installazione di Winamp come pericoloso: a detta degli sviluppatori, però, si tratta semplicemente di un falso positivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di Winamp, arriva la versione 5.5

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

in ogni caso per gli audio la versione 5.8 va bene, e chi usa ancora win xp, sopratutto negli uffici di molte pubbliche amministrazioni, diventa ancora interessante.
18-8-2022 12:15

Infatti con Seven si può utilizzare solo la classic skin, le modern skins non funzionano per problemi di caricamento della relativa dll. La correzione del bug è prevista per la RC2. Leggi tutto
10-8-2022 13:13

{Bracco}
WinAmp permette di ascoltare gli streaming da tanti anni. Io ci ascolto varie radio. VLC come qualità audio è nettamente inferiore, non è adatto alla musica.
7-8-2022 13:35

{Napster}
Con l'arrivo degli mp3 era d'obbligo nei primissimi anni duemila, ma adesso su Windows ci sono millemila alternative tra cui Musicbee che gli preferisco di gran lunga. Infatti oltre che a gestire gli mp3 (libreria, id3 tag, eccetera) ti permette di ascoltare e gestire radio in streaming nonché i podcast.
4-8-2022 00:15

{al}
senza l'integrazione con napster è incompleto!
3-8-2022 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1970 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics