Winamp si prepara a tornare... per la terza volta

L'apertura del programma di beta testing sembra preludere a un imminente rilancio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2021]

winamp ritorna

C'è stato un tempo in cui Winamp era il re dei lettori musicali per PC: tutti lo conoscevano, tutti lo usavano, tutti si dilettavano nel provare o nel creare skin sempre più creative.

Dopo aver raggiunto la bellezza di 57 milioni di utenti nel 2005 Winamp, anche a causa di scelte sbagliate nello sviluppo e forse anche dall'intromissione di AOL, che l'aveva acquisito nel 1999, finì i propri giorni in disgrazia fino a scomparire praticamente dalle scene nel 2013.

Non fu però dimenticato da quanti l'avevano apprezzato. Una prima possibilità di resurrezione sembrò palesarsi nel 2016 grazie agli sforzi di Radionomy, che nel 2014 aveva acquistato tutti i diritti sul programma. La promessa non si avverò ma due anni dopo Radionomy sembrò davvero sul punto di rilanciare Winamp in versione rinnovata. Anche in quel caso, però, i fatti non seguirono gli annunci.

A quanto pare, ora i tempi sono maturi per un nuovo rilancio. Il sito ufficiale ha acquisito una nuova veste grafica, comprensiva di un nuovo logo, e ha lanciato un programma di beta testing che dovrebbe iniziare a breve e al quale ci si può iscrivere per testare sul campo la prossima versione del player.

Quale sia la versione usata per i test, quali differenze abbia rispetto all'ultima versione nota (la 5.8), quali bug siano stati finalmente corretti e, soprattutto, se sia davvero la volta buona per il ritorno di Winamp al momento non è possibile dire.

Quel che si sa è che Jeremy Scheppers, capo dello sviluppo di Winamp e intervistato da BleepingComputer, ha dichiarato che tutti gli sviluppatori sono «entusiasti per il rilancio» ormai vicino. Agli utenti e ai nostalgici non resta che restare in attesa di buone notizie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{al}
ma ancora su windows? ormai windows si usa solo per lavoro...
29-11-2021 19:04

Lo conoscevo, l'ho provato per un po' ma non mi ha mai convinto... Personalmente usavo, ed uso tutt'ora, Foobar2000. Freeware, interfaccia spartanissima ma funzionale, possibilità di plugin, riproduzione senza pause, ottima qualità audio, ed altro. Per chi volesse provarlo https://www.foobar2000.org Leggi tutto
28-11-2021 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4196 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics