Il medico può così monitorare a distanza il paziente.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]
Dopo la recente notorietà acquisita grazie all'impianto di un cuore artificiale lungo solo cinque centimetri, l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) torna a fare parlare di sé.
Un'équipe guidata dal responsabile del Dipartimento Cardiovascolare, Ettore Vitali, ha infatti impiantato in un uomo di 65 anni uno dei primi cuori artificiali controllabili via Internet (in tutto il mondo sono 18).
Il piccolo apparecchio (pesa circa 100 grammi) - tecnicamente chiamato Ventricular Assist Device - è formato da una pompa che viene posizionata all'apice del ventricolo sinistro e aiuta il cuore malato, intervenendo per ripristinare il normale afflusso di sangue.
La novità di questo dispositivo è la presenza di una console che, collegata a un computer, consente di trasmettere via Internet al medico i dati sul proprio funzionamento, e di permettere così il monitoraggio a distanza delle condizioni del paziente. L'articolo continua qui sotto.
Inoltre questo VAD - aggiunge il medico - «non solo è un ponte verso il trapianto, ma una soluzione in grado di garantire un'ottima qualità di vita».
A riprova di quanto affermato c'è il fatto che l'uomo operato è già tornato a casa, alla prima visita di controllo è stato trovato in condizioni soddisfacenti ed è in grado di riprendere le proprie attività.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Bambini e social network | ||
|