Il cuore artificiale che si controlla da Internet

Il medico può così monitorare a distanza il paziente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]

humanitas cuore artificiale internet

Dopo la recente notorietà acquisita grazie all'impianto di un cuore artificiale lungo solo cinque centimetri, l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) torna a fare parlare di sé.

Un'équipe guidata dal responsabile del Dipartimento Cardiovascolare, Ettore Vitali, ha infatti impiantato in un uomo di 65 anni uno dei primi cuori artificiali controllabili via Internet (in tutto il mondo sono 18).

Il piccolo apparecchio (pesa circa 100 grammi) - tecnicamente chiamato Ventricular Assist Device - è formato da una pompa che viene posizionata all'apice del ventricolo sinistro e aiuta il cuore malato, intervenendo per ripristinare il normale afflusso di sangue.

La novità di questo dispositivo è la presenza di una console che, collegata a un computer, consente di trasmettere via Internet al medico i dati sul proprio funzionamento, e di permettere così il monitoraggio a distanza delle condizioni del paziente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Leggi i commenti (10)
Ciò - spiega Vitali - «permette agli specialisti di visualizzare in tempo reale lo stato di salute del paziente rilevando i parametri della pompa, monitorando il flusso sanguigno, la potenza utilizzata e la velocità della turbina».

Inoltre questo VAD - aggiunge il medico - «non solo è un ponte verso il trapianto, ma una soluzione in grado di garantire un'ottima qualità di vita».

A riprova di quanto affermato c'è il fatto che l'uomo operato è già tornato a casa, alla prima visita di controllo è stato trovato in condizioni soddisfacenti ed è in grado di riprendere le proprie attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

il termine "controlla" è ambiguissimo......inizialmente avevo capito che potesse anche fermarne o accellerarne le funzioni....:D Per di più si parla anche di console, e a primo acchitto ho pensato che era quella per inviare i comandi :D
17-11-2011 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics