Gli utenti comprendono l'importanza dei loro dati solo quando è troppo tardi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2017]

data love report featured

Il vecchio proverbio "si apprezza ciò che si ha quando lo si perde" sembra rispecchiare più che mai l'era digitale; infatti, la nuova indagine di Kaspersky Lab dimostra che, sebbene le persone affermino di conoscere il valore dei loro dati, in realtà comprendono la loro importanza solo dopo averli persi.

La ricerca ha svelato che gli utenti sudano freddo al solo pensiero di aver perso i dati che precedentemente consideravano irrilevanti. Queste scoperte, che fanno parte dello studio "My Precious Data", svelano quanto sia doloroso per le persone perdere i propri dati, persino quando non li ritengono "importanti" o di particolare valore.

Quando intervistate, le persone hanno dichiarato che i loro file personali più importanti ("foto e video privati") sono quelli che causano la maggior sofferenza in caso di perdita. Invece, anche le informazioni considerate meno rilevanti si sono rivelate sorprendentemente dolorose da perdere. Ad esempio, molti utenti hanno posto la perdita dei contatti tra i tre tipi di dati più spiacevoli da perdere, sebbene solitamente occupino posizioni molto inferiori in termini di "importanza".

Lo studio ha, quindi, rivelato delle contraddizioni tra l'importanza che le persone attribuiscono ai loro dati e ciò che provano veramente quando perdono quelle informazioni che non ritenevano rilevanti.

Nell'ambito dello studio, Kaspersky Lab ha collaborato con gli psicologi dell'Università di Wuerzburg per misurare le reazioni fisiche alla perdita di dati in tre esperimenti distinti. Gli psicologi si aspettavano reazioni più forti alla perdita di dati importanti, mentre hanno sorprendentemente scoperto che i partecipanti mostravano dispiacere anche per la perdita di dati irrilevanti.

Durante i test, gli psicologi hanno misurato l'attività elettrodermica (i cambiamenti delle ghiandole sudoripare della pelle): sebbene gli utenti abbiano mostrato un aumento della sudorazione quando credevano di aver perso informazioni importanti, il livello di sudorazione non era molto più basso quado si trattava di dati di poco conto.

Gli stessi risultati sono stati ottenuti durante gli altri due esperimenti. Ad esempio, la temperatura della punta del naso delle persone diminuiva quando veniva simulata la perdita di dati importanti. Questo indicatore fisico di stress ha dimostrato che i partecipanti sudavano letteralmente "freddo" per la paura.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Leggi i commenti (37)

Tuttavia, è stato riscontrato un calo della temperatura anche quando i partecipanti credevano di aver perso dati meno importanti e la differenza tra le due temperature non era così elevata, come invece si aspettavano gli psicologi. In maniera analoga, durante l'osservazione sistematica delle espressioni facciali, sono state rilevate espressioni tristi nel momento in cui veniva simulata la perdita sia dei dati più importanti sia di quelli meno rilevanti.

Sebbene l'esperimento abbia dimostrato che le persone sudano freddo e soffrono al pensiero di perdere i loro dati, le differenze nell'attività elettrodermica, nella temperatura della punta del naso e nelle espressioni facciali sono sorprendentemente poche quando si paragona la perdita di informazioni importanti a quella di dati irrilevanti.

La Dottoressa Astrid Carolus, Media Psychologist dell'Università di Wuerzburg ha commentato: "Il nostro esperimento dimostra che le persone attribuiscono ancora troppa poca importanza ai loro dati. Una delle nostre sfide future sarà aiutarle a capire ciò che le aziende già sanno: i dati sono importanti. Vale quindi la pena sottolineare cosa essi significhino per le persone. Per apprezzare i loro dati, gli utenti hanno bisogno di capire che le foto non sono semplici immagini e che i contatti non sono semplici indirizzi. Questi tipi di informazione sono, invece, i ricordi più importanti della loro vita e rappresentano le loro connessioni e i loro legami. Il valore dei dati deve essere comunicato. Soltanto allora le persone realizzeranno quanto siano effettivamente preziosi".

Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab ha dichiarato: "L'indagine ha svelato come la perdita di dati provochi reazioni fisiche e psicologiche nelle persone. Tuttavia, sembra che gli utenti non si rendano conto di quali tipi di informazione siano più importanti fino a quando non li perdono, arrivando ad avere reazioni fisiche persino quando credono di aver perso i dati meno rilevanti. Forse questo può spiegare perché ancora non proteggano sufficientemente i dati archiviati su smartphone, tablet e computer, nonostante affermino di esservi affezionati: le persone devono ancora capire veramente il valore dei loro dati e prendere misure appropriate per proteggerli".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1275 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics