Rivendere MP3 e video acquistati online

Un file comprato è tuo e puoi farci quello che vuoi, compreso rivenderlo? Il dibattito è in corso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

rivendere mp3

È iniziato da qualche giorno, e andrà avanti per mesi, un interessante dibattito presso la Camera dai Rappresentanti USA.

L'argomento riguarda la collisione tra mondo reale e mondo virtuale, tra beni fisici e beni che sono formati soltanto da bit, e i diritti che chi li acquista ha su di essi.

Da oltre un secolo, la First Sale Doctrine consente a chi acquista un prodotto di rivenderlo; ciò che ora ci si chiede è se tale diritto si estenda anche ai beni immateriali, vale a dire file musicali e video.

La MPAA, associazione delle case cinematografiche statunitensi, è - guarda caso - contraria: sostiene che, essendo la First Sale Doctrine stata formulata quando non c'erano altro che beni materiale, non sia possibile estendere la stessa a quelli immateriali.

Peggio ancora: permettere la rivendita di MP3 e file video causarebbe il collasso del neonato commercio online di opere protette dal diritto d'autore, poiché i file non si deteriorano col tempo, a differenza degli oggetti concreti; in altre parole, sono "troppo buoni per poter essere rivenduti".

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Leggi i commenti (8)

Per la MPAA il diritto di rivendere un oggetto riguarda insomma soltanto ciò che può subire gli assalti del tempo e, di conseguenza, perdere parte del proprio valore. Applicare lo stesso principio ai file sarebbe un errore.

«Permettere la rivendita di contenuti Internet licenziati minerebbe gli incentivi a creare, ridurrebbe la scelta per i consumatori e impedirebbe l'innovazione» ha dichiarato alla Camera americana Neil Fried, della MPAA. Se a qualcuno queste parole suonano familiari, è soltanto perché si tratta delle stesse identiche argomentazioni avanzate non soltanto per cercare di cancellare la pirateria, ma anche per limitare (impedire, nel "mondo perfetto" sognato dalla MPAA), la copia privata.

È da notare inoltre come la MPAA preferisca parlare sempre di prodotti «licenziati» o «concessi in licenza», mai «acquistati» o «venduti»: deve essere ben chiaro in chi li ascolta che il legittimo proprietario non è mai chi ha sborsato del denaro per quel prodotto.

È una visione diametralmente opposta a quella di John Ossenmacher - CEO della piattaforma di rivendita di MP3 (e presto anche di software, e-book e audiolibri), anch'esso ascoltato in un'audizione alla Camera dei Rappresentanti ReDigi - il quale parte da quello che considera «un concetto semplice: l'hai comprato, quindi è tuo».

Per Ossenmacher la First Sale Doctrine si può riassumere in questo motto; non solo: essa «non si è mai preoccupata di precisare uno specifico formato o una specifica tecnologia, né le condizioni del bene che viene rivenduto».

«Essa» - prosegue Ossenmacher - «stabilisce il principio di buon senso che il creatore merita di essere pagato una volta, e quindi il proprietario, il successivo proprietario, ha il diritto di rivendere quel bene, di donarlo o di darlo via».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quelli della MPAA farabutti sono e farabutti resteranno per sempre! Per loro anche i CD/DVD sono concessi in licenza quindi nemmeno quelli dovrebbero poter essere rivenduti...
14-6-2014 15:41

Alla fine sarà una questione di lobby, ovvero di chi riuscirà a mettere in campo il cannone più rumoroso. Certo mi farebbe piacere capire la posizione della MPAA, quale sarebbe la differenza secondo loro tra l'acquisto di un CD/DVD e lo scarico? Se lo stesso brano lo compro acquistando un supporto fisico ne divento proprietario e lo... Leggi tutto
13-6-2014 07:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1682 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics