Tutti contro Mega: da PayPal a YouTube, passando per Microsoft

PayPal inizia a sospendere i servizi, Microsoft fa sparire le email e YouTube cancella il video di lancio caricato da Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2013]

mega dotcom

Com'era prevedibile, la vita di Mega si sta rivelando piuttosto difficile: chi ha giurato che non avrebbe permesso a Megaupload di risorgere sta mantenendo la promessa.

Nel caso specifico, i problemi maggiori paiono essere quelli creati da StopFileLockers, l'organizzazione fondata da Robert King e che ha come scopo l'eliminazione di tutti i file locker.

Già alcuni giorni fa King aveva annunciato di aver iniziato a segnalare a PayPal le presunte violazioni del copyright commesse tramite Mega, spingendo PayPal a sospendere la fornitura del servizio per i pagamenti.

In questo modo, StopFileLockers afferma di aver già escluso quattro dei dieci rivenditori su cui Mega si appoggia dalla lista di quelli serviti da PayPal: si tratta di Pay.mobi, GratisAntivirus, VoucherReseller e Hosting.co.uk.

È King stesso a spiegare l'efficacia della sua tattica: «È stato ampiamente pubblicizzata la necessità, per i siti di file sharing, di ottenere un'approvazione preventiva prima di poter utilizzare PayPal per i pagamenti. Sebbene non possiamo pagare per PayPal, immaginiamo che PayPal abbia semplicemente applicato i propri standard a tutti i siti di file sharing, compresi Mega e i suoi rivenditori».

Dal canto proprio, Mega sta cercando di mostrare tutta la propria buona volontà eliminando tutti i contenuti protetti da copyright che vengono segnalati. Eppure i guai non si limitano a quelli causati da StopFileLockers.

Gli utenti che cercano di registrarsi a Mega utilizzando un indirizzo di posta Hotmail o Outlook.com stanno infatti segnalando uno strano problema: pare che le email con il messaggio di conferma dell'avvenuta registrazione non giungano a destinazione.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (442 voti)
Leggi i commenti (2)

Che si tratti di filtri anti-spam particolarmente aggressivi (che distruggono i messaggi senza lasciarne nemmeno le ceneri) o di un blocco deciso da Microsoft nei confronti del dominio di Mega, il risultato per gli utenti non cambia: è impossibile completare la registrazione.

Via Twitter, Kim Dotcom suggerisce a tutti di evitare di adoperare i servizi di Microsoft per registrarsi: suggerisce invece Gmail, che non presenta di questi problemi.

Infine c'è il caso del video scomparso: a quanto pare, il party di inaugurazione tenutosi alla villa di Kim Dotcom il giorno del lancio di Mega - debitamente registrato e pubblicato su YouTube - non è piaciuto alla GEMA (l'equivalente tedesco della SIAE), che ne ha chiesto e ottenuto la rimozione dalla piattaforma di condivisione video di Google.

In fondo si tratta di qualcosa a cui Dotcom è abituato: ai tempi di Mega Song era successa la stessa cosa, anche se allora era stata la Universal a chiedere la rimozione del video.

Non appena venuto a conoscenza dell'iniziativa di GEMA, Kim Dotcom si è rivolto a YouTube affermando che tutte le canzoni utilizzate nel corso della conferenza di presentazione appartengono a lui, e che l'artista chiamato a cantarle dal vivo ha concesso la propria autorizzazione alla pubblicazione su YouTube.

Il video, al momento in cui scriviamo, è tornato online. Lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cyberlocker, chi sale e chi scende
Un ibrido tra torrent e cyberlocker
Pizzicato releaser italiano di telefilm
Cyberlocker, mini-censimento
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud
Universal: Rimuoviamo da YouTube i video che non ci piacciono
La canzone di MegaUpload (censurata dalle major)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Bisogna sapersi accontentare! :lol:
21-2-2013 21:02

“Forse Gesù aveva ragione quando diceva che i mansueti erediteranno la terra… ma ne ereditano appezzamenti molto piccoli, diciamo... un metro per due.”
21-2-2013 20:18

La situazione sta cambiando. Se qualcuno non se ne fosse ancora accorto, provasse a googlare con 3 parole: Commercio USA Cina Vedrà un sacco di articoli tipo questo: link[/url] E siccome la tendenza continuerà e si accentuerà anche per effetto di un circolo vizioso, perchè, ormai, gli USA sono troppo abituati a vivere al di sopra... Leggi tutto
19-2-2013 20:00

Mi è stata raccontata. Non posso metterci la mano sul fuoco ma di certo "tira più un ...." :lol: Nota: Che prima era di un indiano (in America) è vera, dunque dovrebbe essere anche il resto. Ciao
1-2-2013 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1024 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics