Inizia la crociata contro il nuovo Mega

La nuova creatura di Kim Dotcom è già nel mirino: dietro una facciata di legalità, nasconderebbe un vasto giro di materiale illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2013]

mega stopfilelocker

Megaupload è tornato: certo, adesso si chiama Mega, si basa su un'infrastruttura tutta nuova e nutre la massima attenzione verso la sicurezza dei dati degli utenti, facendo largo uso della crittografia, ma è pur sempre la creatura di Kim Dotcom.

D'altra parte, non si può negare che rispetto al predecessore Mega sia partito con un'immagine più "pulita", presentandosi per certi versi quale un cyberlocker come ce ne sono tanti altri, e perfettamente legali, da Dropbox in giù.

Eppure ha già attirato l'attenzione di chi lo vorrebbe vedere chiuso. Stiamo parlando di Robert King, l'uomo dietro StopFileLockers, il produttore di materiale per adulti che ha giurato di voler ridurre allo stremo tutti i cyberlocker.

Nella fattispecie, significa eliminare gli introiti cercando le prove della presenza di materiale illegale all'interno dei servizi presi di mira e segnalando la cosa ai vari sistemi di pagamento, come per esempio PayPal: se ci sono dei file non in regola, le condizioni d'uso sono automaticamente violate e PayPal - o chi per esso - blocca l'account.

Per intervenire su Mega, le cose sono un po' più complicate. Innanzitutto non è Mega stesso a gestire i pagamenti, ma sono dei rivenditori autorizzati a occuparsene, ed è su questi ultimi che si stanno concentrando le attenzioni di StopFileLockers.

Sondaggio
Upload di file su Facebook
Secondo te l'upload di file nei Gruppi di Facebook potrebbe incoraggiare la pirateria?
Sì - 41.0%
No - 41.3%
Non lo so - 17.6%
  Voti totali: 658
 
Leggi i commenti (3)

King parte da un presupposto molto semplice: Mega sarebbe un servizio che, dietro una facciata di legalità, nasconde un vasto scambio di materiale illegale.

A riprova di questo fatto cita la mancanza di un sistema di sorveglianza attiva che impedisca agli utenti di caricare materiale pericoloso o coperto da copyright, per esempio facendo il controllo dell'hash MD5. Inoltre, la presenza della crittografia impedisce che tale controllo venga fatto a posteriori.

«Dato che il sito manca di tutte queste caratteristiche relative alla sicurezza, crediamo che Mega non sia diverso dagli altri file locker che si sono trovati con gli account relativi ai sistemi di pagamento cancellati o sospesi» ha spiegato King.

«Abbiamo già individuato un numero significativo di materiale illegale e che viola il copyright» aggiunge King. «Ci sono già siti che condividono link a centinaia di titoli su Mega che violano il copyright». Quanto alle prove di quanto affermato, il cacciatore di file locker ha detto che le fornirà in seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
DepositFiles, accordo multimilionario
Thunderbird, arriva il supporto ai cyberlocker
MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file
Problemi di hosting per RapidGator
Zshare scompare dal web
Il futuro del P2P: anonimo, decentralizzato e senza censura
MPAA E RIAA partoriscono il Center for Copyright Information
Dopo Megaupload ecco gli altri siti da far fuori
Cyberlocker, chi sale e chi scende
Un ibrido tra torrent e cyberlocker
Pizzicato releaser italiano di telefilm
Cyberlocker, mini-censimento
Come RapidShare ha conquistato la fiducia di RIAA e MPAA
Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

E ti sembra tanto diverso da quelli che circolano per i governi? :lol: Leggi tutto
18-2-2013 23:02

@Danielix Cerano su un punto del sito del vecchio Mega. Ora non li trovo più. :shock: Ciao
24-1-2013 03:59

Ah beh, malinteso fu. Credevo che parlassi di tool specifici per Mega (tipo il software Dropbox per Dropbox, per intenderci), è per questo che ero sorpreso ;) Leggi tutto
23-1-2013 21:00

Anch'io i primi giorni non riuscivo nemmeno ad aprire il sito. Ora sembra che vada (circa 55 KB/s, non male per la mia linea). Quel che fa ridere è che parla di illegalità un produttore di film porno: puoi capire che stinco di santo. E non parlo del genere in sé, ma di tutto quel che certamente girerà attorno alla sua attività. ... Leggi tutto
23-1-2013 17:33

@Danielix Du- dunque... non è proprio OT in quanto se questo picio non avesse l'appoggio dei governi non potrebbe fare nulla ma sfrutta l'intolleranza verso certe forme di comunicazione che urtano soprattutto i militari. Comunque il discorso è più complesso e qui finiremmo in OT. Per quanto riguarda le mie ditina sono d'oro e le... Leggi tutto
23-1-2013 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sbarcare il lunario in tempi di crisi
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2020 voti)
Maggio 2025
Klarna torna ad assumere umani: la IA non ha mantenuto le promesse
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics