Mega trova casa in Nuova Zelanda

Dopo aver perso il dominio in Gabon, il nuovo Megaupload si trasferisce in Nuova Zelanda, patria adottiva di Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2012]

kim dotcom nz

All'inizio del mese, Kim Dotcom aveva annunciato che i piani per il ritorno di Megaupload stavano procedendo bene, tanto da poter rivelare il dominio che avrebbe ospitato il nuovo servizio.

Nelle intenzioni di Dotcom, il successore del popolare cyberlocker avrebbe dovuto essere Me.ga, un sito che avrebbe adoperato il TLD del Gabon - .ga, per l'appunto - e avrebbe avuto un indirizzo semplice, breve e facile da ricordare.

Il sogno non durò a lungo: non appena l'annuncio arrivò alle orecchie del governo gabonese, il Ministro delle Comunicazioni del Paese africano si affrettò a bloccare il dominio affermando che «il Gabon non può essere usato come piattaforma per commettere azioni atte a violare il diritto d'autore».

Per quanto deluso, tuttavia, Kim Dotcom non s'è certo dato per vinto, sostenendo di aver già pronto un dominio alternativo.

Ora tale dominio è stato rivelato: si tratta di Mega.co.nz, il che significa che Mega avrà la propria base in Nuova Zelanda.

Non c'è nulla di cui sorprendersi, in fondo: la Nuova Zelanda è il Paese che da tempo Kim Dotcom chiama "casa" e che, per bocca del proprio Primo Ministro, ha rivolto al fondatore di Megaupload le scuse per il raid condotto nel gennaio scorso.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Leggi i commenti (6)

«Il sistema giudiziario in Nuova Zelanda funziona. I giudici sono indipendenti e non influenzati dalla politica. È stata questa la nuova esperienza sinora» ha dichiarato Dotcom motivando la propria scelta e pensando forse al giudice che ha definito illegale l'operazione di sequestro.

Il battagliero uomo d'affari s'è anche lasciato andare a qualche frecciatina: «Il primo ministro John Key può cenare con i dirigenti di Hollywood e i lobbysti che difendono il copyright tutte le volte che vuole. La realtà è che il governo della Nuova Zelanda, che ha agito come una consociata del governo statunitense, non è al di sopra della legge».

«Una cosa è certa» ha concluso Dotcom. «Il nuovo Mega diventerà un successo commerciale. Ci permetterà di pagare i migliori team di avvocati difensori che il denaro possa comprare e di lanciare l'offensiva contro tutti quei Paesi che gli USA hanno trascinato in questa follia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cambia il logo di Twitter
Megaupload era pronta a entrare in Borsa
Megaupload.net venduto per 11.000 dollari
Kim Dotcom torna online

Commenti all'articolo (5)

L'avevo detto che il dominio non era certo un ostacolo per quella "ruspa"... L'idea del Gabon era simpatica solo perché permetteva di fare "me.ga", tutto qui. Vai "ruspa", che a quanto pare siamo tutti con te!! :ok!: ('nkia, è riuscito anche a far rialzare mutande e braghe alla Nuova Zelanda davanti gli... Leggi tutto
15-11-2012 15:18

Siamo sempre con te!!! FORZA!!! :unz:
14-11-2012 19:28

Vediamo come intende rilanciarsi per me farà il botto (botto contro le major :D )
14-11-2012 14:00

Bravo! NON MOLLARE! Ciao
14-11-2012 07:15

Come al solito, io gli faccio i miei vivissimi auguri. Forza Kim!!! :D
14-11-2012 00:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics