Kim Dotcom: ecco come MegaUpload ritornerà

Megaupload diventerà una rete globale crittografata che offrirà non solo la condivisione dei file ma anche servizi email, fax, VoIP e video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2012]

KimDotcom ritorno megaupload

«MEGA ritornerà. Più grande. Migliore. Più veloce. Gratuito e protetto dagli attacchi. Evoluzione!»: è piena di entusiasmo la dichiarazione con cui Kim Dotcom annuncia l'imminente ritorno in attività della sua creatura, Megaupload.

Certo, non è detto che il nome rimanga quello (anzi, è probabile che cambi, forse in Megabox), ma tutti i servizi fondamentali offerti da Megaupload saranno presenti e ampliati in modi nuovi.

«Gli sviluppatori si preparino» ha scritto Dotcom su Twitter. «Le Mega API forniranno poteri incredibili. Le nostre API e i nostri strumenti Mega cambieranno il mondo».

A quanto è dato sapere, Kim Dotcom ha intenzione di trasformare quello che era un semplice - per quanto famoso e apprezzato - cyberlocker in una rete globale: «Tutti gli hoster al di fuori degli Stati Uniti potranno aggiungervi server e banda» ha spiegato.

L'obiettivo è andare oltre il file sharing, comprendendo anche strumenti legati all'email, al fax, al VoIP e alle applicazioni video, tutti ambiti per i quali gli sviluppatori sono invitati a provare le nuove API inviando una email a twitter@kim.com.

Sondaggio
I dieci portali più visitati in Italia
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4495 voti)
Leggi i commenti (6)

Inoltre, il nuovo Megaupload fornirà crittografia istantanea per i contenuti e tutti i trasferimenti, e senza costi aggiuntivi.

«Hanno maltrattato quello sbagliato. Ho intenzione di ribaltare questo mondo. Potere alla gente. Addio, Echelon. Benvenuta Libertà» ha concluso, battagliero, Kim Dotcom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Un'opportunità in più è sempre benvenuta e la sana concorrenza fa sicuramente bene agli utenti, speriamo non ci siano intoppi e che Kim riesca a mantenere, con correttezza, quanto promette.
30-8-2012 18:36

Be', certamente un po' di sana concorrenza farà certo bene a questo mondo sempre più in mano a pochi! Sempre che poi il buon Kim non si metta anche lui a spillar soldi alla gente. Vedremo... :wink:
30-8-2012 16:37

Finchè al mondo ci saranno persone positive come Kim, il mondo ha qualche probabilità di salvarsi ... Potere distribuito all'interno di una rete acefala? L'ho già sentita questa ... non credo che si possa fare! :old:
30-8-2012 15:18

Come sempre, Tantissimi auguri per Kim. :wink:
30-8-2012 01:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica, le esigenze reali
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics