Woz difende Megaupload

Il fondatore di Apple si schiera con Kim Dotcom e invita le major a farsi da parte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

kim dotcom steve wozniak ira rothken

Qualche giorno fa, Kim Dotcom ha pubblicato una fotografia che lo ritrae insieme al suo avvocato Ira Rothken ma, soprattutto, insieme a Steve Wozniak, fondatore di Apple.

La cosa ha comprensibilmente destato un po' di scalpore, ma a dissipare ogni dubbio ha pensato Wozniak in persona, affermando in maniera chiara da che parte stia in un'intervista via email con CNet.

«Quando qualcuno commette un crimine attraverso la posta, non si chiude l'ufficio postale» ha scritto The Woz.

«Quando i governi sognano di accusare di attività criminali il classico informatico che sta semplicemente gestendo un servizio di condivisione di file, o lo accusano di frode postale perché ha detto di aver rimosso i file quando ha soltanto rimosso i link, ciò prova quando sia debole il tentativo di estradizione. L'accusa sta cercando un appiglio. Peccato per il governo degli USA che Dotcom viva in Nuova Zelanda, dove si rispettano maggiormente i diritti umani».

Per Steve Wozniak, Kim Dotcom ha fatto tutto il possibile per mantenere nella legalità Megaupload, cancellando i link a materiale illegale quando richiesto: non è colpa sua se poi gli utenti hanno continuato a utilizzare il servizio per condividere materiale protetto.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)

«Sono perplesso e mi chiedo perché mai gli studios stiano perseguendo chi ha fatto più di quanto si possa immaginare per rimuovere i link che essi stessi volevano che fossero rimossi» prosegue Wozniak, il quale non discute la necessità di difendere il copyright, ma crede che il vero obiettivo delle major sia fermare il cambio di paradigma che sta avvenendo e le sta lasciando indietro.

«Violare il copyright è sbagliato, così come lo è guidare oltre il limite di velocità. Ma non lasciamo che tutto ciò fermi il progresso dell'era digitale. Ricordo che Apple è stata la prima a trovare trovare un buon compromesso tramite iTunes. Grazie al cielo non è stato bloccato sul nascere».

Secondo Wozniak, ciò che l'industria dell'intrattenimento deve fare è in realtà molto semplice: «Quando non puoi fermare qualcosa che avanza come un rullo compressore, lévati dalla strada».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics