Pressioni su PayPal per boicottare i torrent tracker

È sempre più difficile ricevere donazioni tramite PayPal e non si vedono alternative all'orizzonte: molti tracker stanno già chiudendo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

paypal

Nonostante le occasionali critiche, PayPal è abbondantemente il sistema più diffuso non solo per effettuare i pagamenti online, ma anche per fare donazioni.

Tra i siti che vivono di donazioni ci sono anche quelli che forniscono servizi legati al mondo di BitTorrent e quelli di file hosting e, fino a qualche tempo fa, tutto procedeva in maniera relativamente tranquilla.

Poi, però, PayPal è diventata piuttosto "invasiva": ha iniziato a pretendere di avere accesso a tutta una serie di informazioni (come i file ospitati dai siti che offrono spazio agli utenti e addirittura l'accesso ai back-end dei file hoster) elencate tra le condizioni necessarie per poter utilizzare il servizio. Se non ottiene quanto chiede, blocca l'account, come la vicenda di Wikileaks ha dimostrato.

Diversi soggetti, come l'IFPI o StopFileLockers, hanno così iniziato a fare pressione su PayPal segnalando quei siti che non sarebbero conformi alle regole, provocandone spesso, in fine dei conti, la chiusura.

A quanto pare - come rivela TorrentFreak - PayPal avrebbe iniziato a congelare gli accounti di diversi tracker BitTorrent privati, avendo rilevato la presenza di qualche file illegale.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Leggi i commenti (10)

Ciò sta costringendo diversi amministratori a cambiare completamente modello, abbandonando PayPal: qualcuno s'è buttato sul merchandising, altri hanno elaborato una strategia che consiste nell'avere un primo sito perfettamente in regola, e al quale dare accesso a PayPal, e un secondo sito nascosto per il quale adoperare i fondi.

Altri ancora affermano che c'è un modo per aggirare i termini di servizio, ma preferiscono non rivelarlo per paura che venga tolta la possibilità di adoperarlo.

Chi non può o non vuole adottare tali soluzioni creative rischia, semplicemente, di chiudere. È il caso per esempio di TorrentBytes, un amministratore del quale ha spiegato: «La situazione recente ha messo lo staff in una posizione molto difficile nella gestione delle finanze del sito».

«Il problema non è la mancanza di donazioni» - ha continuato - «ma la loro gestione. A meno che non troviamo un modo realistico e possibile per gestire le finanze del sito che sia completamente slegato da PayPal, sembra che la storia di TorrentBytes finirà poco dopo gennaio 2013».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Beh, in questi casi, i viaggiatori siamo noi... quindi... :twisted: :twisted: :twisted:
20-1-2013 20:51

A me basta che metterle i bastoni tra le ruote faccia scendere i viaggiatori incazzati neri, con le maniche rimboccate e qualche arnese pericoloso nelle mani. :lol: :lol: :lol: :twisted:
20-1-2013 20:24

Ah, ho capito! La mia considerazione era espressa come risposta strettamente legata al contesto dell'articolo senza articolarla in un contesto più ampio. Senz'alcuna ombra di dubbio può divenire molto di più! Ad oggi, come dicevo, necessita di ulteriore diffusione e conoscenza per divenire una vera alternativa a PayPal ed ai sistemi di... Leggi tutto
20-1-2013 19:33

Avevi scritto che BitCoin potrebbe essere la risposta a PayPal ed io ho replicato che, probabilmente, è molto di più. :wink:
20-1-2013 19:24

@Zievatron Cosa intendi per "Tutto qui?" Per quello che riguarda le pagine prova con un traduttore - ad esempio quello di Google - che può permetterti almeno di capire il senso di ciò che è scritto. Prova anche questi link: Bitcoin Italia[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/101240]bitcoinitalia
20-1-2013 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2219 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics