PayPal Access, il login unico per gli acquisti online

Addio alle registrazioni multiple: con le stesse credenziali è possibile effettuare il login e fare acquisti su moltissimi siti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

PayPal Access

L'e-commerce, complice la possibilità di abbattere i costi rispetto al negozio tradizionale e la facilità di accesso in qualunque momento - dal PC di casa o in mobilità - è divenuta una parte importante delle vendite.

Indubbiamente però il brand, il "nome" del venditore e dunque la sua fama di serietà e sicurezza sono importanti: l'utente dovrà fidarsi abbastanza da lasciare i propri dati personali per poter ricevere la merce, e naturalmente anche quelli per il pagamento.

È vero che oggi ci sono sistemi di pagamento semplici e pensati ad hoc per la Rete - come le carte di credito prepagate, che danno la possibilità di contenere i rischi - ma a volte una barriera fastidiosa da superare è la registrazione su un sito che magari non si utilizzerà mai più in futuro.

Creare un nuovo account, scegliere un nuovo nome utente e una nuova password e, a volte, inserire anche una serie di dati che fanno perdere tempo e poco sono attinenti con le esigenze specifiche dell'acquisto scoraggiano molti utenti, specialmente se pensano di dover affrontare la trafila soltanto per un libro o un oggetto da pochi euro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Leggi i commenti (10)
Per risolvere questa situazione è nato PayPal Access, un sistema di login e pagamento ideato dal noto gestore di transazioni online.

Implementando PayPal Access sul proprio sito di e-commerce si permette ai possibili acquirenti di comprare in maniera più semplice e veloce: gli utenti potranno effettuare l'accesso con le proprie credenziali PayPal.

Utilizzeranno quindi un servizio noto in rete, considerato sicuro e ben accettato da utenti e gestori: in due semplici clic - uno per accedere e uno per deliberare la richiesta - l'acquisto sarà completato.

Le informazioni necessarie al negozio verranno comunicate direttamente da PayPal, che si fa garante della sicurezza della transazione; l'utente avrà comunque il pieno controllo sui dati, restando sempre informato su che cosa viene richiesto e che cosa viene comunicato.

Il sistema presenta un vantaggio anche per il venditore: egli avrà a disposizione una piattaforma conosciuta con milioni di utenti, già sviluppata e che presenta dunque meno costi di implementazione.

Certamente occorre però che rinunciare ai propri form di registrazione, comprendendo che non è chiedendo dati inutili ai fini della transazione - quali la data di nascita, il sesso o altre cose personali - che si può pensare di fidelizzare il potenziale cliente o acquisire dati importanti per la propria attività di e-commerce.

La Rete è vasta e veloce da navigare, spesso senza limiti di confini territoriali: è quindi molto facile perdere un cliente, che cercherà altrove dove comprare se non sarà soddisfatto non solo del prezzo ma anche di ciò che vede.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mi sempra una buona idea e con uno sponsore come PayPal ha sicuramente più possibilità di successo, a livello internazionale, dei suoi predecessori.
29-10-2011 14:23

{Sara}
È sicuramente una gran bella innovazione, ma per i pagamenti online preferisco di gran lunga la paysafecard dove non ho neanche bisogno della registrazione e quindi neanche del login. È anonima e questa la rende ancora più sicura. :)Oltretutto viene accettata sempre di più, ed ora pare che anche i Facebook credits... Leggi tutto
26-10-2011 15:11

Si è una bella idea, speriamo abbia successo e velocizzi gli acquisti. Leggi tutto
26-10-2011 11:12

è una spece di OpenID per gli acquisti invece che per i commenti, sinceramente alla fine compro sempre su quei 2-3 siti, però effettivamente è una buona idea...
26-10-2011 09:55

Boh, io uso paypal da svariati anni, nessuna lamentela, anzi, se usato assieme a Ebay, puoi contestare e riavere i soldini indietro ^^
26-10-2011 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2617 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics