MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file

Stanco di aspettare, un giornalista pretende ora di riavere l'accesso al materiale conservato nel cyberlocker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

megaupload dati restituzione

Prima o poi doveva succedere: qualche utente di Megaupload si è stancato di aspettare e adesso, a qualche mese dal raid che ha provocato la chiusura del cyberlocker, pretendere di riavere indietro i propri dati.

I dati in sé sono ancora presenti sui server degli hosting provider, ma l'accesso è vietato nonostante da subito la EFF, d'accordo con l'hosting Carpathia, abbia cercato di trovare una soluzione per restituire i file innocenti ai legittimi proprietari.

Dato che tutto ciò non ha portato a nulla Kyle Goodwin, giornalista sportivo che utilizzava Megaupload per conservare materiale relativo al proprio lavoro, ha deciso di adire le vie legali, appoggiandosi proprio alla EFF.

Goodwin sostiene che il sequestro dei dati viola i diritti costituzionali di molti utenti innocenti: «In base al quarto e al quinto emendamento, il governo era obbligato a condurre i sequestri in maniera tale da proteggere il diritto di accesso delle terze parti» si legge nell'atto stilato dalla EFF.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6233 voti)
Leggi i commenti (10)

La EFF chiede quindi al tribunale di indicare un soggetto indipendente cui affidare la ricerca di un modo per permettere agli utenti di rientrare in possesso dei propri dati, indicando inoltre i modi in cui si dovrà procedere in futuro in casi analoghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Allora speriamo che parta bene ed arrivi meglio. :twisted:
22-6-2012 22:47

E se parte una Class Action - che negli USA è molto più seria che nel belpaese - i cavoli saranno amarissimi, penso ci sia più di una corte disponibile ad accettare un'istanza di questo tipo.
29-5-2012 19:31

Adesso saranno cavoli amari se iniziano tutti con il chiedere risarcimenti!!! Notate che è stato più volte accettato presso le corti come validissimo!!! :lol: Ciao Leggi tutto
29-5-2012 05:12

E ci mancherebbe altro. A prescindere da chi abbia torto, se il servizio di file sharing/streaming o le major l'utente ha pagato per un servizio che è stato disattivato creandogli in qualunque caso dei danni. IMHO deve essere pure risarcito per tutto questo sbattimento, che ricordo non è stato causato da una sua negligenza, bensì da una... Leggi tutto
29-5-2012 04:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics