MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file

Stanco di aspettare, un giornalista pretende ora di riavere l'accesso al materiale conservato nel cyberlocker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

megaupload dati restituzione

Prima o poi doveva succedere: qualche utente di Megaupload si è stancato di aspettare e adesso, a qualche mese dal raid che ha provocato la chiusura del cyberlocker, pretendere di riavere indietro i propri dati.

I dati in sé sono ancora presenti sui server degli hosting provider, ma l'accesso è vietato nonostante da subito la EFF, d'accordo con l'hosting Carpathia, abbia cercato di trovare una soluzione per restituire i file innocenti ai legittimi proprietari.

Dato che tutto ciò non ha portato a nulla Kyle Goodwin, giornalista sportivo che utilizzava Megaupload per conservare materiale relativo al proprio lavoro, ha deciso di adire le vie legali, appoggiandosi proprio alla EFF.

Goodwin sostiene che il sequestro dei dati viola i diritti costituzionali di molti utenti innocenti: «In base al quarto e al quinto emendamento, il governo era obbligato a condurre i sequestri in maniera tale da proteggere il diritto di accesso delle terze parti» si legge nell'atto stilato dalla EFF.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Leggi i commenti (10)

La EFF chiede quindi al tribunale di indicare un soggetto indipendente cui affidare la ricerca di un modo per permettere agli utenti di rientrare in possesso dei propri dati, indicando inoltre i modi in cui si dovrà procedere in futuro in casi analoghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Allora speriamo che parta bene ed arrivi meglio. :twisted:
22-6-2012 22:47

E se parte una Class Action - che negli USA è molto più seria che nel belpaese - i cavoli saranno amarissimi, penso ci sia più di una corte disponibile ad accettare un'istanza di questo tipo.
29-5-2012 19:31

Adesso saranno cavoli amari se iniziano tutti con il chiedere risarcimenti!!! Notate che è stato più volte accettato presso le corti come validissimo!!! :lol: Ciao Leggi tutto
29-5-2012 05:12

E ci mancherebbe altro. A prescindere da chi abbia torto, se il servizio di file sharing/streaming o le major l'utente ha pagato per un servizio che è stato disattivato creandogli in qualunque caso dei danni. IMHO deve essere pure risarcito per tutto questo sbattimento, che ricordo non è stato causato da una sua negligenza, bensì da una... Leggi tutto
29-5-2012 04:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics