MegaUpload, utente chiede al tribunale i suoi file

Stanco di aspettare, un giornalista pretende ora di riavere l'accesso al materiale conservato nel cyberlocker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2012]

megaupload dati restituzione

Prima o poi doveva succedere: qualche utente di Megaupload si è stancato di aspettare e adesso, a qualche mese dal raid che ha provocato la chiusura del cyberlocker, pretendere di riavere indietro i propri dati.

I dati in sé sono ancora presenti sui server degli hosting provider, ma l'accesso è vietato nonostante da subito la EFF, d'accordo con l'hosting Carpathia, abbia cercato di trovare una soluzione per restituire i file innocenti ai legittimi proprietari.

Dato che tutto ciò non ha portato a nulla Kyle Goodwin, giornalista sportivo che utilizzava Megaupload per conservare materiale relativo al proprio lavoro, ha deciso di adire le vie legali, appoggiandosi proprio alla EFF.

Goodwin sostiene che il sequestro dei dati viola i diritti costituzionali di molti utenti innocenti: «In base al quarto e al quinto emendamento, il governo era obbligato a condurre i sequestri in maniera tale da proteggere il diritto di accesso delle terze parti» si legge nell'atto stilato dalla EFF.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Leggi i commenti (10)

La EFF chiede quindi al tribunale di indicare un soggetto indipendente cui affidare la ricerca di un modo per permettere agli utenti di rientrare in possesso dei propri dati, indicando inoltre i modi in cui si dovrà procedere in futuro in casi analoghi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Allora speriamo che parta bene ed arrivi meglio. :twisted:
22-6-2012 22:47

E se parte una Class Action - che negli USA è molto più seria che nel belpaese - i cavoli saranno amarissimi, penso ci sia più di una corte disponibile ad accettare un'istanza di questo tipo.
29-5-2012 19:31

Adesso saranno cavoli amari se iniziano tutti con il chiedere risarcimenti!!! Notate che è stato più volte accettato presso le corti come validissimo!!! :lol: Ciao Leggi tutto
29-5-2012 05:12

E ci mancherebbe altro. A prescindere da chi abbia torto, se il servizio di file sharing/streaming o le major l'utente ha pagato per un servizio che è stato disattivato creandogli in qualunque caso dei danni. IMHO deve essere pure risarcito per tutto questo sbattimento, che ricordo non è stato causato da una sua negligenza, bensì da una... Leggi tutto
29-5-2012 04:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics