DepositFiles, accordo multimilionario

Accusato di violare il copyright da un editore di materiale per adulti, il cyberlocker ha preferito pagare anziché arrivare sino al processo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

depositfiles accordo perfect 10

Se c'è qualcuno che non può lamentarsi della caduta di Megaupload, quello è DepositFiles: dalla scomparsa del rivale il cyberlocker ha infatti visto crescere il numero dei propri visitatori e utenti.

Tutto ciò non è passato inosservato né alla MPAA - la quale ha provveduto a inserire DepositFiles nell'elenco dei siti più pericolosi - né a Perfect 10 (nota bene: nsfw), editore specializzato in materiale per adulti famoso per le numerose cause intentate contro i maggiori nomi del web.

Dopo aver portato in tribunale Google, Microsoft, Megaupload, Mastercard, Amazon, Visa, Rapidshare, Yandex e, più di recente, anche la piattaforma di microblogging Tumblr, Perfect 10 si è rivolta verso DepositFiles.

Agli occhi dell'editore, il cyberlocker è «un sito pirata che vende l'accesso a enormi quantità di proprietà intellettuale non autorizzata senza pagare il dovuto ai legittimi titolari» e, per questo, richiede il pagamento di danni per diversi milioni di dollari.

Prima però di arrivare al tribunale, c'è stata la svolta: le due parti sono arrivate a un accordo, i cui dettagli sono tuttora segreti ma che con ogni probabilità prevede il pagamento di una somma sostanziosa per la cessazione delle ostilità.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Al momento Perfect 10 e DepositFiles stanno discutendo i dettagli e tutto dovrebbe concludersi entro il prossimo 16 luglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

contento deposit files, contenti tutti, ma non mi sembra la strategia vincente, ora ci sarà la fila per le denunce.
15-6-2012 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3995 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics