La crisi di Tim e la divisione sindacale

Tim affronta uno dei suoi momenti più difficili con anche una divisione dei sindacati



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2024]

tim

E' il momento più difficile per la gestione Labriola, l'amministratore delegato di Tim che è andato in pensione anticipata come dirigente e che cerca la conferma nella prossima assemblea degli azionisti Tim, nonostante la contrarietà del maggiore azionista, la francese Vivendi.

Il mercato dimostra non di non credere alla sua cura per il debito Tim: separare l'azienda, cosa già fatta in Rete e servizi, vendere la Rete agli americani di Kkr con la partecipazione in minoranza del Ministero dell'Economia e della Cassa Depositi e Prestiti, vendere allo Stato italiano Tim Sparkle e tenersi solo la Serco ma già gravata il partenza di un debito intorno ai 7 miliardi.

Per il mercato si tratta di un peso insostenibile e questo preoccupa molto i sindacati con una diversa valutazione: per Cgil e Uil la partita non è chiusa, lo "spezzatino" di Tim non è una decisione irreversibile e ora, stante il crollo del valore delle azioni di questi giorni - intorno al meno 25% - lo Stato potrebbe prendere il controllo dell'intera Tim senza separarla. Secondo la Cisl invece ormai la separazione è decisa e il sindacato vuole confrontarsi più sugli effetti sul personale.

E' evidente che la futura Tim senza rete potrebbe diventare preda facile di altri gestori come la stessa Iliad, che voleva acquistare Vodafone Italia poi presa da Fastweb. L'impatto sul personale rimasto, circa 16000 dipendenti della cosiddetta Serco, potrebbe però essere devastante.

Intanto il Governo, smentendo i suoi impegni, ha deciso di non finanziare più contratti di espansione per Tim; il contratto di solidarietà che l'azienda ha proposto ai sindacati con una riduzione di alcune giornate al mese per contenere il costo del lavoro è oggetto di una trattativa in questi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

ENI ed ENEL ma solo perché non si sono venduti tutto..... Leggi tutto
22-3-2024 12:31

@ janez Nessuno è riuscito, tutte le privatizzazioni hanno avuto risultati decisamente insoddisfacenti per essere benevoli, ma quello di Telecom, a mio giudizio, è stato il più disastroso di tutti.
19-3-2024 19:05

Quali sono quelle andate bene ? Quale ad esempio azienda ex-IRI è ancora italiana? Le privatizzazioni sono state fatte per fare cassa, regalare a poco prezzo aziende di valore agli amici degli amici, che le hanno spolpate, e se le sono rivendute. Leggi tutto
18-3-2024 19:40

Ecco, quelli sì, purtroppo! :twisted:
18-3-2024 18:36

Al massimo veri statistiCI: contano i like e le condivisioni sul loro ultimo post
18-3-2024 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1486 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics