Fastweb compra Vodafone Italia

Entro cinque anni il marchio Vodafone sparirà dal nostro Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2024]

L'accordo è stato raggiunto: Swisscom, l'azienda che possiede Fastweb, ha deciso di acquisire completamente Vodafone Italia, in cambio della quale verserà al Gruppo Vodafone PLC 8 miliardi di euro.

Swisscom ha ottenuto inoltre una licenza che le consentirà di adoperare ancora per cinque anni al massimo il marchio Vodafone: trascorso quel periodo, dovrà abbandonarlo, e tutte le offerte confluiranno sotto al marchio Fastweb.

Dopo oltre vent'anni Vodafone si prepara quindi a lasciare l'Italia, dove era arrivata acquisendo Omnitel, facendo di Fastweb un vero gigante della telefonia fissa e mobile.

«Combinando i punti di forza di Fastweb nella connettività fissa con la leadership di Vodafone Italia nei servizi mobili, la NewCo sarà in grado di generare rilevanti benefici per i consumatori, le imprese ed il Paese» fa sapere Swisscom attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sul sito di Fastweb.

La chiusura dell'accordo di acquisizione è prevista per il primo trimestre del 2025, dopo che i vari enti di regolamentazione avranno dato il proprio assenso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per i consumatori francamente ne dubito, per il Paese dipende da quale paese ci si riferisce e per le imprese credo che l'obiettivo sia che dei benefici ne godano Fastweb e Swisscom, sempre che non facciano la fine dell'attuale Vodafone per le ragioni già citate da zeross. Leggi tutto
22-3-2024 18:47

Mentre adesso con Vodafone i soldi prendevano la strada per londra! :P Se Swisscom non cambia i dirigenti italiani di Vodafone, di soldi continueranno a vederne pochi, come pochi ne vedevano gli inglesi :twisted:
22-3-2024 14:29

{paesdisdas}
"la NewCo sarà in grado di generare rilevanti benefici per i consumatori, le imprese ed il Paese"; ovviamente si riferiscono alla Svizzera, visto che i soldi italiani prenderanno quella strada. Come del resto accade, con altre strade, anche per le "sorelle", per i supermercati, per le automobili, per... Leggi tutto
19-3-2024 11:51

{123Stella}
E pensare che le reti fastweb e swisscom già oggi danno parecchi problemi di compatibilità. Da cliente fastweb, nonostante le offerte e il piano che dovrebbe garantire il roaming incluso, quando passo il confine con la Svizzera mi trovo senza traffico dati. Devo spegnere e riaccendere il telefono più volte e... Leggi tutto
17-3-2024 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics