Vodafone, è l'ora degli aumenti

Da metà aprile i costi di alcuni abbonamenti crescono di quasi 2 euro al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2024]

vodafone rimodulazioni
Immagine generata con DiffusionArt.

Accantonata l'ipotesi di fusione con Iliad, Vodafone si appresta a imitare TIM con un'ondata di rimodulazioni delle tariffe.

A partire dal 15 aprile «alcune offerte» riguardanti SIM di telefonia mobile in abbonamento vedranno crescere i costi mensili di 1,99 euro.

L'azienda non ha indicato quali siano le offerte coinvolte negli aumenti, ma ha fatto sapere che i clienti interessati riceveranno comunicazione diretta in fattura; se non vorranno accettare la variazione, avranno tempo fino al 15 maggio per recedere senza penali dal contratto.

Per quanto riguarda le motivazioni, Vodafone non è particolarmente originale: come già altri operatori, parla della necessità di «continuare a investire sulla rete e rispondere al meglio alle nuove esigenze di traffico».

Chi volesse richiedere la disdetta del contratto può operare direttamente online partendo dalla pagina dedicata del sito web di Vodafone; in alternativa può chiamare il Servizio Clienti al numero 190 o, ancora, inviare un messaggio PEC all'indirizzo servizioclienti@vodafone.pec.it oppure una raccomandata indirizzata a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 - 10015 Ivrea (TO).

Scegliendo una delle ultime due modalità è necessario indicare chiaramente il servizio da cui si vuole recedere nonché la causale «modifica delle condizioni contrattuali», e allegare un documento di identità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti Vodafone è stata una delle peggiori compagnie con cui ho avuto a che fare sia come telefonia mobile che come linea domestica con internet sopratutto per via delle politiche di prezzi e di aumenti trovati quasi sempre in bolletta e con attivazione mai autorizzata di servizi aggiuntivi. L'ho abbandonata anni fa e non mi ci... Leggi tutto
10-3-2024 18:14

In attesa di Vendere tutto a Swisscom (proprietaria di Fastweb e controllata dal Direttorio Elvetico) =) i manager mangioni sparano una serie di aumenti sugli abbonati consci della possibilità di lucrare a breve sui guadagni prima di essere fatti fuori dagli svizzeri! :basta: Infatti era noto da decenni nell'ambienbte degli addetti ai... Leggi tutto
8-3-2024 17:57

{transeat}
Non si capisce come vadano le cose in italia, l'inflazione è allo 0,8 percento (dicono), gli stipendi rimangono al palo, il petrolio è fermo, il metano non è aumentato, e nemmeno l'energia elettrica, però le aziende alzano le tariffe (e anche quelle brave persone della CGIL con i manager dagli... Leggi tutto
8-3-2024 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics