Agcom, due milioni di multa per Tim, Vodafone e Wind Tre

Sotto accusa le rimodulazioni dei contratti ricaricabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2020]

agcom multe operatori

Oltre due milioni di euro: a tanto ammontano complessivamente le multe che l'Agcom, l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, ha inflitto ai tre maggiori operatori telefonici.

Tim, Vodafone e Wind Tre dovranno sborsare ciascuna 696.000 euro per aver posto in essere per anni una pratica odiata dagli utenti: la rimodulazione dei contratti ricaricabili introducendo servizi (e costi) aggiuntivi senza avvisare preventivamente gli utenti.

In particolare, nel mirino dell'Autorità c'è la pratica di far scattare un addebito aggiuntivo quando l'utente esaurisce il credito e pertanto non è in grado di sostenere il costo del rinnovo mensile del piano.

In origine, quando il credito presente sulla Sim non era sufficiente per coprire il costo del rinnovo periodico del piano. semplicemente i servizi venivano sospesi: niente più telefonate, né Sms, né Internet.

Da qualche tempo in qua, invece, i maggiori operatori hanno deciso unilateralmente di rimodulare i contratti.

Così, gli utenti che non hanno credito sufficiente possono ancora continuare a telefonare e navigare, ma alla prima ricarica devono pagare dei costi aggiuntivi: 0,90 euro al giorno per due giorni se clienti Tim; 0,99 euro per due giorni se clienti Vodafone o Wind Tre.

Secondo l'Agcom tale addebito aggiuntivo non rientra nell'articolo 70 del Codice delle Comunicazioni, secondo il quale non serviva l'accettazione esplicita da parte dei clienti in caso di rimodulazioni.

Inoltre, l'Autorità ha fatto sapere che, sebbene il caso attuale sia molto specifico, lo stesso criterio verrà applicato ora per indagare su altri tipi di rimodulazione.

Dalla reprimenda dell'Agcom resta escluso Iliad, l'operatore francese che un buon successo ha riscosso in Italia, in quanto le condizioni proposte sono state ritenute ben chiare sin dall'inizio, e finora non c'è stata alcuna rimodulazione né costo nascosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sarebbe sufficiente che le multe, irrogate in modo progressivo come da post di uomoselvatico70, venissero effettivamente riscosse a quel punto andrebbero automaticamente a beneficio degli utenti in quanto cittadini della comunità per la quale tali somme verrebbero utilizzate in servizi comuni quali sanità, trasporti ecc. Leggi tutto
22-3-2020 16:35

:ola: :ola: Leggi tutto
22-3-2020 16:32

:old: :ola: Leggi tutto
26-1-2020 20:36

{Luigi}
Tutte queste multe inflitte a vari settori, alla fine l'utenza non ne trae mai beneficio nel immediato, sarebbe opportuno che la sanzione fosse a totale beneficio dell'utenza; i tempi sono sempre lunghi sia per ricorsi e costi ! Diciamo che alla fine è una gran "FUFFA" !!🙄
26-1-2020 07:27

{fanfuffa}
Rimodulazione, questa parola mi sta infastidendo sempre più, nella sua ipocrisia. Quanto agli operatori, queste multe sono semplicemente ridicole, ed alla fine non saranno neanche pagate, come la storia insegna. Un mondo di fuffa.
25-1-2020 15:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics