Il calendario delle modelle a raggi X

Le modelle del calendario di Eizo sono più che nude: addirittura radiografate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2010]

Eizo calendario modelle raggi X radiografia

Per qualche motivo, chi lavora in campo sanitario (medici, tecnici professionisti e via di seguito) non ama appendere nel proprio luogo di lavoro calendari che mostrino procaci signorine più o meno (di solito più) senza veli.

La divisione di Eizo che si occupa della produzione di apparecchiature elettromedicali (per la realizzazione di immagini digitali in alta definizione a scopo medico) ha deciso di muovere contro questa tendenza realizzando un calendario pieno di bellezze femminili più che nude: radiografate.

Non è chiaro perché il calendario di Eizo, relativo al 2010, appaia a giugno; più evidente è invece lo scopo promozionale e la divertita parodia dei calendari dove le modelle si spogliano, ma mai così a fondo.

Chi volesse approfondire la conoscenza delle modelle a raggi X può visitare il sito dedicato al calendario e, dopo la registrazione e il pagamento di una quota, scaricare la versione in alta definizione.


Clicca per ingrandire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sto tentando di stilare una previsione del numero dei possibili utenti che si chiederanno se è possibile convertire queste immagini in fotografie nello spettro del visibile. In modo da vedere com'erano in effetti queste modelle. Una curiosità, immagino, molto diffusa e per giunta legittima. Sconsiglio ai curiosi di provare a invertire... Leggi tutto
24-6-2010 09:37

Maròòòòòòò!!! Guardate che femore che ha la modella della foto!!! Roba da farmela sognare la notte! :inc:
23-6-2010 19:19

ahha Leggi tutto
23-6-2010 17:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1494 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics