Windows in Europa si piega al Digital Markets Act

Da oggi si possono disinstallare Edge e Bing, oltre a usare servizi di terze parti per ricerca e notizie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2024]

windows dma ue
Foto di Headway.

È iniziata in questi giorni la distribuzione degli aggiornamenti per Windows 10 e Windows 11 che rendono il sistema operativo di Microsoft conforme alle direttive del Digital Markets Act, le cui conseguenze si stanno iniziando a vedere su diverse realtà del mondo tecnologico.

Le novità incluse negli aggiornamenti riguardano soltanto gli utenti dello Spazio Economico Europeo, e solo a questi stanno infatti arrivando; nel resto del mondo, l'"esperienza Windows" continua così com'è stata sinora.

Tutti i dettagli degli update sono illustrati sul sito ufficiale di Microsoft, ma si possono facilmente condensare in una maggiore apertura di Windows ai servizi di terze parti.

Una volta ricevuto l'aggiornamento, infatti, gli utenti di Windows potranno:

- Disinstallare Edge e la ricerca nel web con Bing usando la procedura di disinstallazione standard inclusa in Windows (dunque attraverso le Impostazioni o il Pannello di Controllo);
- Indicare motori di ricerca terzi per l'utilizzo nella casella di ricerca della barra delle applicazioni;
- Utilizzare servizi di news di terze parti nel widget Notizie e Interessi;
- Disabilitare il login automatico in tutti i servizi Microsoft (Edge, Bing, Notizie, Meteo etc) quando si accede a Windows con un account Microsoft.

Inoltre, ora i dati relativi alle applicazioni di terze parti adoperate sotto Windows non vengono più sfruttati per portare avanti pratiche anticompetitive verso quelle stesse applicazioni e gli utenti d'ora dovranno fornire il proprio consenso tramite un'apposita schermata qualora Microsoft voglia unire i dati personali raccolti da più prodotti e servizi al fine di completare un profilo dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
UE, una legge per obbligare Google e Meta a rivelare i loro algoritmi
La UE obbligherà WhatsApp, Facebook e Apple a cooperare nella messaggistica

Commenti all'articolo (5)

Bene che ci sia la possibilità di scegliere ma sarei curioso di sapere quanti daranno quelli che effettivamente ne usufruiranno.
16-3-2024 18:30

{cin fu}
Vivere in un sistema totalitario ha i suoi vantaggi, non c'è dubbio.
13-3-2024 15:41

La voce Edge "disinstalla" è disabilitata! Che faccio ? Causa ?
12-3-2024 19:22

A me pare una sceneggiatura di un film già visto.....come si chiamava...aspetta :? ....ora ricordo :idea: GUERRA DEI BROWSER, con protagonista Microsoft Internet Explorer© :!: :P Era un film scadente trasmesso una ventina di anni fa, il cui il protagonista impediva agli altri di apparire ed alla fine fu condannato a non far più... Leggi tutto
12-3-2024 16:39

{gili preda}
era ora !
12-3-2024 12:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics