UE, una legge per obbligare Google e Meta a rivelare i loro algoritmi

Ma anche per avere un maggior controllo sull'informazione nel web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2022]

ue dsa legge servizi digitali

Mentre l'attenzione di tutti pareva concentrate sulle intenzioni di Elon Musk nei confronti di Twitter, l'Unione Europea ha preparato un altro tassello del mosaico legislativo che sta componendo per la regolamentazione del web.

Accando al DMA - Digital Markets Act - la cui bozza è stata approntata alla fine dello scorso mese ora si posiziona il DSA, Digital Services Act, o Legge sui Servizi Digitali.

Esso, per il quale è stato ora trovato un accordo politico, si occupa di regolamentare vari aspetti delle attività che si possono condurre nel web, avendo un occhio di particolare attenzione verso i social network e i giganti della Rete, secondo il principio «Ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online».

In sé il principio non può che essere accolto, anche se le parole con cui lo commenta Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Europea, suscitano qualche sospetto di velleità censoria (come spesso accade con le iniziative della UE) quando fanno riferimento alla costituzione di «un ambiente online sicuro e responsabile».

Molti principi, d'altra parte, sono condivisibili. Il DSA prevede, per esempio, «un meccanismo che consente agli utenti di segnalare facilmente contenuti illegali e alle piattaforme di cooperare con i cosiddetti "segnalatori attendibili"» nonché «nuovi obblighi in materia di tracciabilità degli utenti commerciali nei mercati online».

Nella legge vi sono poi misure «che responsabilizzano gli utenti e la società civile», quali «la possibilità di contestare le decisioni delle piattaforme in materia di moderazione dei contenuti e di presentare ricorso, sia attraverso un meccanismo di risoluzione extragiudiziale delle controversie sia per via giudiziaria»; «l'accesso dei ricercatori abilitati ai dati fondamentali delle piattaforme di dimensioni maggiori e accesso delle ONG a dati pubblici per avere una migliore comprensione di come evolvono i rischi online»; «misure di trasparenza per le piattaforme online su una serie di questioni, tra cui gli algoritmi utilizzati per la raccomandazione di contenuti o prodotti agli utenti».

Ancora, sono contemplate «misure di valutazione e attenuazione dei rischi», come «l'obbligo per le piattaforme di dimensioni molto grandi e i motori di ricerca di dimensioni molto grandi di adottare misure basate sul rischio per prevenire l'abuso dei loro sistemi e di sottoporre i propri sistemi di gestione dei rischi ad audit indipendenti»; «meccanismi per un adattamento rapido ed efficiente in risposta alle crisi che interessano la sicurezza pubblica o la salute pubblica»; «nuove garanzie per la tutela dei minori e limiti all'uso di dati personali sensibili per la pubblicità mirate».

D'altro canto, però, sempre il Commissario Vestager sottolinea come la legge serva a costringere le piattaforme non soltanto a «essere trasparenti nelle loro decisioni di moderazione dei contenuti», ma anche a «impedire la diffusione virale della disinformazione pericolosa»: ossia, ancora una volta, si tratta di togliere agli utenti del web la possibilità di approfondire da sé i contenuti pubblicati e valutarli, formandosi così una coscienza critica, lasciando pensare che la Commissione voglia essere l'arbitro in grado di stabilire che cosa sia lecito immettere in Rete e che cosa non lo sia.

È pur vero che ci sono situazioni delicate in cui la diffusione di informazioni false può persino essere pericolosa, eppure sappiamo anche come la fiducia nelle "fonti accreditate" non possa essere cieca, considerate certe operazioni maldestre avvenute in tempi recenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La UE ci riprova col caricabatterie unico
Il portafogli digitale UE: documenti, password e sistemi di pagamento

Commenti all'articolo (3)

Temo che il confine fra la protezione della legalità e la censura o, addirittura, il controllo e l'indirizzamento del pensiero sia talmente labile, in continua evoluzione e, sempre più frequentemente, liquido che, nella migliore delle ipotesi, questa è una mission impossible. Nella peggiore diventa probabilmente più deleteria che... Leggi tutto
30-4-2022 14:26

un conto è la censura, un altro la diffusione di notizie false o scientificamente folli (tipo curare il covid con l'ijnvermectina..) Certo, le notizie false sono sempre state date da che mondo è mondo, ma oggi riesci a diffonderle in maniera pazzesca. Capisco che ilproblema è enorme e complesso ... diicamo che ci sarbbe da capire... Leggi tutto
28-4-2022 19:20

{dico tomie}
La UE sembra ancora peggio dell'italia come burocrazia: repressiva e sorvegliante. Siamo caduti dalla padella alla brace, ma il volgo tripudia perché si sente protetto.
27-4-2022 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2591 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics