Il portafogli digitale UE: documenti, password e sistemi di pagamento

Permetterà di accedere ai servizi pubblici e privati in tutta l'Unione Europea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2021]

ue portafogli digitale

Secondo quanto riporta il Financial Times, la UE sta lavorando al progetto di un'identità digitale che sarà valida in tutti i Paesi membri dell'Unione.

Oggigiorno diversi Stati hanno un proprio sistema di "identità digitale": in Italia per esempio abbiamo lo SPID, che proprio negli ultimi tempi ha visto aumentare notevolmente il numero di utenti in quanto utilizzato per accedere ai servizi tramite i quali richiedere i "ristori" per le varie occupazioni costrette a sospendere l'attività lavorativa durante il lockdown.

Il portafoglio digitale europeo punta però a essere più ambizioso: sarà un'app tramite la quale accedere a tutti i documenti ufficiali (come la patente o la carta d'identità) anche tramite sistemi biometrici come la scansione della retina o dell'impronta digitale e, in prospettiva, consentirà l'accesso a servizi non soltanto pubblici ma anche privati.

Inoltre, conterrà anche i dettagli utili per effettuare i pagamenti e permetterà di memorizzare al suo interno le password necessarie: potrà quindi essere per esempio adoperato - nelle intenzioni dei suoi proponenti - per pagare una bolletta semplicemente appoggiando il dito sul sensore dello smartphone, o per noleggiare un'auto con la stessa facilità e gli stessi tempi rapidi.

«La nuova identità digitale porgerà a ogni cittadino europeo le chiavi al proprio gemello digitale» commenta Thierry Breton, Commissario europeo per il mercato interno e i servizi.

Chiaramente, tutte queste potenzialità riunite in un unico servizio pongono seri problemi di sicurezza. Breton afferma che il portafogli digitale europeo sarà assolutamente sicuro e sarà strutturato in maniera tale da impedire alle aziende l'accesso ai dati degli utenti per fini che vadano al di là dell'interazione decisa dagli utenti stessi, come il marketing e le attività di profilazione.

I tempi di realizzazione dell'intero sistema prevedibilmente non saranno brevi; inoltre ogni Stato deciderà come implementare la proposta europea, anche se ovviamente all'interno di un quadro di interoperabilità, affinché le operazioni per il cittadino siano del tutto trasparenti all'interno dell'Unione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bambini e smartphone, 1.500 euro di multa ai genitori che non li sorvegliano
Cerca un sicario nel dark web per sfregiare la fidanzata
Tutti gli home banking sono a rischio, se usi Facebook
Minori su Tik Tok, accesso con Spid?
Phishing: accedere sfruttando l'ingegneria sociale
Monitorare la vostra salute? Ok. Farsi rubare i dati, no
Spid, ok del Garante privacy al riconoscimento senza operatore
Malware negli smartphone a basso costo ruba dati e denaro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Direi peggio se possibile... Leggi tutto
6-6-2021 17:10

Ah su questo, purtroppo, ho assai pochi dubbi come del resto ho ben pochi dubbi anche sulla sua intrinseca insicurezza... :roll: Leggi tutto
6-6-2021 17:09

Il mio giudizio, su questa identità digitale europea, è lo stesso che Fantozzi ha espresso riguardo il film La Corazzata Potemkin...
5-6-2021 21:21

{utente anonimo}
@Gladiator Il problema non è se sarà assolutamente sicuro o no, la risposta la sappiamo tutti. Il problema è che lo faranno lo stesso, nonostante i pareri contrari.
5-6-2021 15:52

Francamente mi sembrano le solite affermazioni roboanti e pretenziose destituite di ogni fondamento tecnico sensato aventi il solo scopo di far proseliti. Ho serissimi dubbi che una cosa del genere possa funzionare in maniera assolutamente sicura e senza sorprese e credo che di esempi che giustificano i miei dubbi ce ne siano a bizzeffe. Leggi tutto
5-6-2021 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics