Bambini e smartphone, 1.500 euro di multa ai genitori che non li sorvegliano

Una proposta di legge vuole introdurre limiti severi per l'uso dei dispositivi elettronici da parte dei minori, e prevede sanzioni per chi non li rispetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2021]

bambini smartphone proposta legge

All'inizio di quest'anno la morte di una bambina - inizialmente legata, in apparenza, a una sfida su TikTok - aveva portato la politica a lanciare tutta una serie di proposte sulla regolamentazione dell'utilizzo di smartphone e social network da parte dei minori.

In seguito il legame con la popolare app venne smentito, e anche le varie idee emerse - e spesso difficilmente praticabili - caddero nel dimenticatoio.

Ora però alcuni deputati hanno presentato alla Camera una proposta di legge che torna sulla questione, paventando la pericolosità degli strumenti elettronici sui più giovani e arrivando a introdurre divieti e multe.

«Difficoltà di apprendimento, ritardi nello sviluppo del linguaggio, perdita della concentrazione, aggressività ingiustificata, alterazioni dell'umore, disturbi del sonno, dipendenza: sono solo alcuni degli effetti che eminenti studiosi hanno riscontrato dopo aver verificato le conseguenze che l'uso continuato di telefoni cellulari e di altri apparecchi radiomobili provocherebbe nei bambini e negli adolescenti»: così si apre il testo della proposta, che in buona parte è composto da citazioni di studi che proverebbero le conseguenze nefaste dell'utilizzo dei dispositivi elettronici da parte dei minori.

Certo, la proposta stessa ammette a un certo punto che «per la verità, attualmente, non esistono ancora evidenze scientifiche definitive sugli effetti delle radiazioni emanate dai telefoni cellulari» - e dunque smente sé stessa quando parla di rilevazione di effetti biologici - ma è pur vero che sin da giovanissimi, spesso, si sviluppa una sorta di dipendenza dagli smartphone e, più che altro, dai servizi che tramite essi sono accessibili (come il già citato TikTok, ma non solo).

A questo scenario i deputati promotori aggiungono strali lanciati verso «genitori a dir poco compiaciuti e compiacenti» nei confronti dei figli che adoperano cellulari «di ultima generazione per parlare con qualcuno oppure per aprire icone colorate,che rimandano a chissà quali applicazioni,convinti che si tratti di un gioco».

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2088 voti)
Leggi i commenti (8)

Viene così disegnato un quadro da cui emerge lo scopo della proposta, ossia la regolamentazione, che si può riassumere in quattro punti (elencati nell'articolo 3 della proposta stessa).

1. Divieto di utilizzo nei primi tre anni di vita;
2. Utilizzo graduale per non più di un'ora al giorno nella fascia di età da quattro a sei anni;
3. Utilizzo non superiore a tre ore giornaliere nella fascia di età da sei a otto anni;
4. Utilizzo non superiore a quattro ore giornaliere nella fascia di età  da nove a dodici anni.

Non solo: è volontà dei promotori che l'uso di smartphone, tablet e compagnia (indicati nell'insieme come «dispositivi a radiofrequenza») sia «consentito esclusivamente sotto la supervisione di un genitore o di chi ne fa le veci».

Qualora poi il genitore o chi per esso fallisca nella sorveglianza, la proposta di legge prevede che non se la possa cavare a buon mercato: l'articolo 6 afferma che «chiunque venga a conoscenza di violazioni delle disposizioni di cui alla presente legge è tenuto a segnalarlo alla competente autorità giudiziaria», mentre quello successivo contempla ammende da 300 a 1.500 euro «in base alla gravità della violazione».

Inoltre, nella proposta è contenuto il divieto di utilizzare smartphone e tablet (o assimilabili) nelle scuole primarie di primo e secondo grado, fatte salve le necessità di alunni con disabilità.

Arriverà questa proposta di legge là dove non sono riuscite quelle che l'hanno preceduta? Sembra improbabile. Non soltanto c'è la questione di come valutare da un lato la mancanza di evidenze scientifiche circa i danni biologici di smartphone e tablet e dall'altro l'evidenza di fenomeni come la nomofobia, ossia la paura incontrollata di restare sconnessi dalla Rete, rilevata anche tra i più giovani.

C'è anche la questione della liceità di una volontà di regolamentazione delle vite personali avanzata in un modo che appare fin troppo invasivo, al di là degli effettivi benefici che tale controllo possa apportare; tutto ciò, poi, senza contare le difficoltà di operare la sorveglianza.

Chi infatti dovrebbe rilevare gli orari di utilizzo dei dispositivi? Si dovrebbe fare affidamento sui delatori, come suggerisce l'articolo 6, o tornerebbero in auge proposte come l'introduzione di Spid per i minori, come appunto qualcuno aveva già suggerito all'inizio di quest'anno?

La discussione in merito, insomma, rischia di essere molto accesa (e, se il recente passato ci ha mostrato qualcosa, rischia anche di non approdare a niente).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPad? Va bene giusto per i bambini di sei anni. Parola di Microsoft
Il seggiolino di Samsung e Chicco che aiuta a non dimenticare i bambini in auto
La dipendenza da telefonino degli adulti uccide i bambini
Mio figlio ha ricevuto in regalo un giocattolo intelligente. Posso fidarmi?
Germania: ''Distruggete gli smartwatch dei bambini''
Smartphone come cocaina per i bambini, il sexting è normale per le ragazzine
Bambini online: crescono ricerche su droghe, alcol e tabacco
L'orso di peluche che spiffera i messaggi dei bambini
I giocattoli intelligenti che spiano i bambini
L'iPad? Per i bambini è come un sedativo
Bimbo dice di sentire le voci di notte in cameretta: stavolta è vero

Commenti all'articolo (5)

:ola: :ola: Leggi tutto
8-5-2021 13:46

Ennesima pagliacciata demagogica del catastrofico, anche se fortunatamente ormai estinto movimento 5 stelle
4-5-2021 12:41

Sono contrario a regolamentare l'uso del cellulare con una legge. Nessun genitore farebbe giocare i propri bambini con coltelli affilati. Sanno che e' pericoloso e proteggono i propri figli. Senza bisogno di leggi! La stessa cosa dovrebbe valere per gli smartphone, anche se il pericolo (e non parlo di "radiazioni") e' meno... Leggi tutto
1-5-2021 12:43

La tecnica del compiacere è l'arma principale per adescare e poi usare gli adescati.Forse i 1500 € potrebbero ad andar paradossalmente proprio a finanziarli! :-))
1-5-2021 10:14

{borotno}
La cosa incredibile è che ci sia bisogno di una legge per sollecitare ciò che è ovvio.
1-5-2021 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2236 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics