L'orso di peluche che spiffera i messaggi dei bambini

Sottratti oltre 2 milioni di messaggi vocali registrati da bimbi e genitori in un giocattolo ''intelligente''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2017]

orso peluche privacy

È già piuttosto famoso (o famigerato) il caso della bambola spiona che è stata bandita dalla Germania, ma ora un altro giocattolo intelligente si è reso protagonista di un grave episodio di violazione della privacy.

Questa volta nel mirino c'è Spiral Toys, produttore della linea di peluche smart CloudPets.

La particolarità di questi giocattoli sta nella capacità di registrare e riprodurre messaggi vocali che possono essere inviati via Internet sia dai bambini che dai genitori: «Un messaggio che puoi abbracciare» è lo slogan che li accompagna.

Il guaio è che i dati relativi a 800.000 account (compresi indirizzi email e password), nonché oltre 2 milioni di messaggi vocali registrati da bimbi e adulti erano conservati in database pubblicamente accessibili, non protetti da password né posti dietro a un firewall, come ha scoperto Troy Hunt.

Il ricercatore afferma che tra il 25 dicembre e l'8 gennaio scorsi si sono registrati moltissimi accessi ai database: alcuni di essi sono stati fatti da criminali che poi hanno adoperato i dati acquisiti per ricattare gli utenti.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2309 voti)
Leggi i commenti (7)

Secondo Hunt, inoltre, Spiral Toys sarebbe stata avvisata non meno di quattro volte del pericolo costituito dall'appoggiarsi a database non protetti (della cui gestione si occupava l'azienda rumena mReady), ma nessun intervento è mai stato fatto.

«È impossibile credere» - commenta Hunt - «che CloudPets (o mReady) non sapessero innanzitutto che i database erano pubblicamente accessibili e in secondo luogo che dei malintenzionati vi avevano avuto accesso».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cani e gatti robot tutti da accarezzare

Commenti all'articolo (2)

E sarebbe anche ora che le autorità usassero la mano pesante su queste aziende che trattano la sicurezza e la privacy degli utenti - con l'aggravante che in questo caso si tratta di bambini - in modo così superficiale quando non addirittura in modo volutamente disinvolto. :twisted:
4-3-2017 15:16

{menigge}
"È impossibile credere» - commenta Hunt - «che CloudPets (o mReady) non sapessero innanzitutto che i database erano pubblicamente accessibili".... Mi domando cosa ci sia da credere o non credere. I fatti sono questi, e la faccenda dovrebbe passare nelle mani della legge, che stabilirà di chi e quali... Leggi tutto
2-3-2017 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics